Fonte: Il Mattino.it – 23 giugno 2025
di Anna Maria Boniello
L’iniziativa presso la Fondazione Messanelli di Capri
Anacapri, la “Città dell’Olio”, ha dato il benvenuto all’estate con un evento davvero speciale: la “Merenda nell’Oliveta”! Questa iniziativa, che si ripete ogni anno in tantissimi comuni italiani legati al mondo dell’olio, è un’occasione perfetta per grandi e piccini per gustare una sana merenda a base di olio extra vergine d’oliva immersi nella bellezza degli ulivi e della macchia mediterranea. Il weekend di festa è iniziato sabato 21 giugno con un appuntamento letterario d’eccezione. Presso la Fondazione Messanelli di Capri, a due passi dalla celebre Piazzetta, Simonetta Capecchi ha presentato il suo affascinante libro “Gli ulivi di Capri” (Electa). Un incontro vivace, moderato dalla giornalista Bianca de Fazio, che ha riunito numerosi soci e amanti di questa preziosa coltivazione. A dare il via ai lavori, insieme all’autrice, c’erano importanti figure istituzionali come l’assessore alla Cultura di Anacapri, Manuela Schiano, e l’assessore al Folklore, Virginia Amabile. Non poteva mancare, ovviamente, il presidente dell’associazione “L’Oro di Capri”, Pierluigi della Femina. Durante la presentazione, sono intervenuti anche gli agronomi dell’associazione, Angelo Lo Conte e Carlo Alessandro Lelj Garolla, ideatore del progetto insieme al Presidente onorario Gianfranco D’Amato. Tutti hanno sottolineato l’importanza di riscoprire le antiche pratiche legate alla salvaguardia del nostro territorio. La domenica mattina è stata dedicata alla natura e all’arte! I partecipanti hanno preso parte a una suggestiva “camminata acquerellata” tra gli uliveti. Simonetta Capecchi ha svelato i segreti per disegnare dal vivo, mentre gli agronomi hanno illustrato le peculiarità del percorso, da Pino dei Monaci a Cannula, fino a Rio Latino.
Photogallery Capri Press by G. Rosato
Questa ampia fascia costiera è stata protagonista di un intenso lavoro di recupero da parte degli esperti olivicoltori, che le hanno restituito il suo splendore originale. A conclusione della mattinata, gli esperti di olivicoltura hanno guidato il gruppo in un uliveto speciale, piantato solo pochi anni fa dai ragazzi delle scuole medie di Anacapri, nella zona di Pino dei Monaci. Un bellissimo esempio di continuità e attenzione al futuro! La giornata si è conclusa in bellezza con una merenda all’aperto davvero invitante: una deliziosa zuppa di cicerchie, il pregiato olio “Oro di Capri” e burrata freschissima. Immancabili anche crostini di pane conditi con l’olio dell’associazione, un vero trionfo di sapori autentici. L’associazione “L’Oro di Capri” ha così festeggiato l’inizio dell’estate, unendo il piacere degli antichi sapori con un’attenzione particolare alla bellezza del paesaggio e alla cura dell’ambiente. Un evento che ci ricorda quanto sia prezioso il nostro territorio e quanto sia importante prendersene cura.