• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Anacapri, festival del paesaggio: l’edizione 2024 è «L’animale che dunque sono»

Dal 7 settembre al 20 ottobre 2024, gli spazi di Villa San Michele e il centro storico di Anacapri tornano ad essere abitati dalle opere di artiste e artisti italiani e internazionali

di Redazione
26 Giugno 2024
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino.it

Dal 7 settembre al 20 ottobre 2024, gli spazi di Villa San Michele e il centro storico di Anacapri tornano ad essere abitati dalle opere di artiste e artisti italiani e internazionali con l’VIII edizione del Festival del Paesaggio di Anacapri, un progetto ideato e curato da Arianna Rosica e Gianluca Riccio, promosso dall’Associazione Il Rosaio – Arte e Cultura Contemporanea, organizzato con il sostegno di Fondazione Axel Munthe/Villa San Michele, e realizzato grazie al supporto di Seda e Capri Palace Jumeirah, con il patrocinio del Comune di Anacapri. Protagonisti dell’edizione 2024, dal titolo L’ANIMALE CHE DUNQUE SONO, preso in prestito dal saggio postumo del filosofo francese Jacques Derrida, sono Claire Fontaine, Rä Di Martino, Jim Lambie, Liliana Moro, Giulia Piscitelli, Marta Roberti, Sissi ed Emilio Vavarella con opere che esplorano il senso dell’umano in un mondo sempre più governato da intelligenze artificiali.

Cosa significa essere un essere umano oggi? Che cosa ci rende uomini in un mondo sempre più governato da agenti artificiali? Cosa ci distingue dall’animale nel generale affermarsi di pulsioni apparentemente irrazionali? È ancora possibile stabilire un confine fra uomo e animale? L’ANIMALE CHE DUNQUE SONO tenta di dare una risposta a questi interrogativi in un percorso scandito da installazioni site-specific, progetti speciali e interventi di arte pubblica, invitando a riflettere sulle interconnessioni e la complessità della relazione tra mondo umano e animale. «Con L’ANIMALE CHE DUNQUE SONO, vogliamo invitare a guardare il mondo e i suoi abitanti con occhi nuovi, osservando il dispiegarsi di modi di essere non umani, analizzando da prospettive inedite la crescente interazione tra tecnologia e natura, esplorando il modo in cui la nostra percezione degli animali influisce sul nostro comportamento e sulla nostra identità oppure le dinamiche di coesistenza e relazione tra uomo e animale».

Commentano gli ideatori e i curatori del progetto Arianna Rosica e Gianluca Riccio. «L’animale infatti, come sottolinea Derrida, con la sua diversità ci obbliga a ricordare le nostre origini e a ricominciare ad essere uomini in un’epoca in cui i confini tra naturale e artificiale diventano sempre più sfumati e dove i temi della sostenibilità ambientale e della ricerca di un nuovo equilibrio tra le diverse forme di vita che abitano il nostro pianeta appaiono sempre più urgenti». Proseguendo una riflessione sul rapporto tra artificio e natura, tra uomo e animale, avviata dai curatori con la mostra Dioranimalia – che a marzo 2024 ha inaugurato il padiglione Olivetum di Villa San Michele come spazio interamente dedicato all’arte contemporanea – e seguendo la prospettiva di Derrida, orientata alla decostruzione di una visione antropocentrica dell’universo, l’edizione 2024 del Festival invita a guardare il mondo con sensibilità mutata, scardinando l’idea che sia fatto per l’uomo e che egli abbia diritto a un’egemonia sugli altri esseri viventi.

In concomitanza con la sua VIII edizione, il Festival del Paesaggio estende le proprie collaborazioni internazionali: si rinnova la partnership con l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma «C. M. Lerici» avviata lo scorso anno con il progetto di Matteo Nasini, e prende il via una collaborazione con l’Istituto di Cultura di New Delhi diretto da Andrea Anastasio che ospiterà nell’inverno del 2025 un’edizione speciale del Festival. Il Rosaio – Arte e Cultura Contemporanea è un’associazione culturale costituita nel 2012 a Roma che promuove la cultura artistica contemporanea nella pluralità dei suoi linguaggi e delle sue espressioni.

Nel 2016 l’associazione, in collaborazione con il Comune di Anacapri, ha inaugurato il Festival del Paesaggio un progetto di produzione e di residenza artistica volto a indagare e interpretare il paesaggio contemporaneo nella molteplicità dei suoi aspetti e delle sue declinazioni – ambientali, culturali, antropologiche e sociali – attraverso la ricerca artistica contemporanea. Ogni anno, tra i mesi di maggio e novembre, il Festival del Paesaggio prevede la realizzazione, produzione e/o coproduzione di mostre personali e collettive, di workshop e masterclass con artisti italiani, nonché di opere e installazioni site-specific concepite in relazione al paesaggio contemporaneo mediterraneo.

 

Prec.

Un piano per scongiurare future emergenze idriche a Capri

Succ.

Chiesa Evangelica Luterana: Residenza per pastori a Capri

Articoli Correlati

Sherlock Holmes sbarca a Capri e l’isola delle sirene si tinge di giallo
Events

L’isola azzurra si tinge di giallo con “SherloCkapri, enigmi all’ombra dei faraglioni”

13 Ottobre 2025
Aperitivo e Musica per i Migliori Amici
Events

Aperitivo e Musica per i Migliori Amici

11 Ottobre 2025
I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri
Events

I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri

11 Ottobre 2025
Venerdì 17 Ottobre torna la Cena di Gala di That’s Amore Capri al Ristorante “Da Paolino”
Events

Venerdì 17 Ottobre torna la Cena di Gala di That’s Amore Capri al Ristorante “Da Paolino”

10 Ottobre 2025
VELA, DOMENICA 12 OTTOBRE A CAPRI  LA DECIMA EDIZIONE DEL TROFEO “FABRIZIO GALLI”
Events

VELA, DOMENICA 12 OTTOBRE A CAPRI LA DECIMA EDIZIONE DEL TROFEO “FABRIZIO GALLI”

10 Ottobre 2025
Succ.
Iniziativa della Chiesa Evangelica Luterana Capri

Chiesa Evangelica Luterana: Residenza per pastori a Capri

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]