• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

AMP: Faraglioni solo a remi, la proposta di Marevivo, Legambiente e l’Associazione Sub Capri – leggi l’articolo completo

di Redazione
28 Gennaio 2024
in Events
Barche davanti ai Faraglioni a Capri, 19 giugno 2021. ANSA/ GIUSEPPE CATUOGNO

Barche davanti ai Faraglioni a Capri, 19 giugno 2021. ANSA/ GIUSEPPE CATUOGNO

Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino di sabato 27 gennaio 2024

di Antonino Pane

L’Area marina protetta isola di Capri è più vicina. Chiusa la fase dedicata alla presentazione delle osservazioni è già cominciata quella delle valutazioni. Gran parte delle 157 osservazioni presentate, mira a una riperimetrazione delle aree ma non a bloccare l’iniziativa del ministero dell’Ambiente. Gli stessi ambientalisti, in prima linea Marevivo, Legambiente e l’Associazione Sub Capri, hanno proposto una rimodulazione dell’ipotesi messa in campo dall’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e pubblicata dai due comuni isolani, «per evitare forti opposizioni che rischiano di compromettere l’iter di istituzione dell’Area Marina Protetta».
LE ZONE Veniamo ai particolari. «Proponiamo – ha detto Rosalba Giugni, presidente di Marevivo – di spostare la zona A dai faraglioni (attuale proposta Ispra) all’area marino-costiera che va da punta Tiberio Lo Capo a punta della Chiavica, dove già gli studi eseguiti indicano presenza di rilevante biodiversità così come anche studi eseguiti dall’associazione Sub Capri. E poi aggiungere la zona A che va da punta Carena alla punta del Tuono; di conseguenza la zona A attualmente proposta dei Faraglioni passarla a zona Bs cioè zona protetta ma raggiungibile a nuoto o a remi».
«Ciò per venire incontro – aggiunge la nota di Marevivo, Legambiente e Sub Capri – alle esigenze esposte dalle categorie economiche pur tenendo fede alla presenza di una zona A che per le scriventi rimane essenziale nell’istituzione dell’Amp dell’Isola di Capri. Inoltre di tenere presente nelle redazioni dei successivi disciplinari delle aree archeologiche subacquee».
E che l’Area Marina Protetta Isola di Capri si farà lo sottolinea anche il vice sindaco di Anacapri, Franco Cerrotta. «Delle 157 osservazioni presentate – dice Cerrotta – ben 131 testimoniano solo una presenza perché i contenuti sono identici. In pratica sono state presentate 15 tipologie di osservazioni e tutti si sono attenuti al modello redatto dall’Ispra. Una scelta che consentirà di anticipare i tempi nel fornire risposte precise».
Ma non solo procedure. Franco Cerrotta va anche oltre. «Dalla lettura delle richieste – dice il vice sindaco di Anacapri – possiamo già dire che in linea di massima sono quasi tutte accoglibili salvo minime precisazioni che poi emergeranno durante le trasposizioni dalla carta ai luoghi. Significa – sottolinea Cerrotta – che le amministrazioni di Capri e di Anacapri in breve tempo trasmetteranno le richieste all’Ispra con parere favorevole dei due Comuni evidenziando solo piccole precisazioni. Significa che ridurremo notevolmente i tempi per arrivare al decreto di istituzione dell’Area Marina Protetta Isola di Capri».
L’ITER Insomma scaduti i termini per le osservazioni ora l’iter sembra tutto in discesa visto che non sono state messe in campo forti opposizioni. «È stato fatto un buon lavoro – continua Cerrotta – e il traguardo ora è più vicino.
Siamo convinti che l’Area Marina Protetta Isola di Capri sarà condivisa da tutti e porterà grandi benefici all’economia dell’Isola. Non dobbiamo pensare solo alle utilità di oggi ma garantire un futuro ai giovani. Capri grazie al lavoro di tutti è una eccellenza turistica planetaria; ora tocca a noi salvare il suo mare e tramandare alle future generazioni il paradiso che abbiamo ereditato».

Prec.

Blitz dei carabinieri del NTP Culturale, sigilli alla biblioteca comunale dell’antica Certosa – leggi l’articolo completo

Succ.

L’overturism rischia di tradursi in stress, nuove soluzioni prima della stagione 2024

Articoli Correlati

Al via domani a Capri la prima edizione del Premio Fersen
Events

Voce ‘e Notte – 15 ottobre ore 16:00 – Villa Lysis

14 Ottobre 2025
Sherlock Holmes sbarca a Capri e l’isola delle sirene si tinge di giallo
Events

L’isola azzurra si tinge di giallo con “SherloCkapri, enigmi all’ombra dei faraglioni”

13 Ottobre 2025
Aperitivo e Musica per i Migliori Amici
Events

Aperitivo e Musica per i Migliori Amici

11 Ottobre 2025
I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri
Events

I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri

11 Ottobre 2025
Venerdì 17 Ottobre torna la Cena di Gala di That’s Amore Capri al Ristorante “Da Paolino”
Events

Venerdì 17 Ottobre torna la Cena di Gala di That’s Amore Capri al Ristorante “Da Paolino”

10 Ottobre 2025
Succ.
“Capri deve essere un’isola con un porto e non un porto con un’isola”.

L'overturism rischia di tradursi in stress, nuove soluzioni prima della stagione 2024

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]