Anna Maria Boniello. Capri. Si presenterà oggi nell’ antica chiesetta di Sant’ Anna il libro di Simona D’ Angiola «All’ intelletto, alla fantasia e soprattutto al volere. L’ istruzione pubblica di base dalla fine del 1700 agli inizi degli anni ’60 del 900» edizioni Editoriale Scientifica. Un’ opera che nelle sue 130 pagine ripercorre le tappe fondamentali dell’ istruzione pubblica di base a Capri, dal 1787 quando il vescovo di allora Gamboni fondò sull’ isola due scuole e un seminario. E ancora i protagonisti: maestri e maestre che hanno insegnato a generazioni di capresi fino agli anni ’60, di cui ancora sono viventi la maestra decana Maria Salzano, Matilde Canfora e Franco La Malfa. L’ autrice, archivista e studiosa della storia di Capri, ha attinto a documenti ufficiali conservati negli archivi del Comune, della parrocchia di Santo Stefano e del Centro Caprense, nonché dell’ archivio di Stato di Napoli: infatti l’ opera è arricchita oltre che da testimonianze fotografiche d’ epoca anche da cenni della situazione dell’ istruzione in Italia a cavallo fra il 700 ed il 900. E il titolo dell’ opera riprende proprio un passaggio dell’ articolo n. 25 del Regolamento interno per l’ Asilo infantile del Comune di Capri del 1891. Oggi, alle 16.30 nella chiesetta di Sant’ Anna a presentare il volume sarà la stessa autrice Simona D’ Angiola con interventi del sindaco di Capri Gianni De Martino, con l’ assessore alla cultura Caterina Mansi, e ancora il parroco di Capri don Carmine del Gaudio, l’ antropologo Mariano Della Corte e il professor Fulvio Tessitore, direttore della collana «Memoria storica» nel quale è inserito il libro e che annovera fra gli autori nomi di spicco come Liebemann, Lucarelli, Paladino. L’ evento, organizzato dall’ Associazione Antemussa, gode del patrocinio del Comune di Capri
















