Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Nuovo porto per le partenze da Napoli per l’isola azzurra. Al via i lavori che daranno vita alla nuova stazione marittima al molo Beverello. Primo step sarà la creazione di nuove biglietterie. Il piazzale del parcheggio Angioino sarà il punto dove i viaggiatori acquisteranno biglietti e abbonamenti per gli aliscafi che tolgono gli ormeggi con destinazione Capri. Il ticket office sarà soltanto provvisorio, ma allo stesso tempo funzionale consentendo intanto che le attuali biglietterie vengano demolite per attuare così il progetto di edificazione della nuova stazione marittima e del nuovo terminal. I lavori dovrebbero terminare entro l’estate del 2021. «Inizia il percorso che porterà Napoli a disporre di una struttura moderna per il traffico delle linee del golfo ha detto il presidente dell’autorità portuale del Tirreno Inferiore, Pietro Spirito Si tratta ora di gestire, in armonia con gli operatori marittimi, la transizione dall’avvio del cantiere alla conclusione dell’opera, per raggiungere l’obiettivo di trasformare l’area su cui ogni anno transitano oltre tre milioni e mezzo di persone in uno spazio attraente e accogliente. La nuova stazione marittima, assieme alla conclusione dei lavori a piazza Municipio, costituisce parte integrante del progetto di riqualificazione del water-front portuale, in un quadrante fondamentale del centro antico della città». Intanto, per quanto concerne l’altro scalo marittimo di collegamento tra Napoli e l’isola di Capri, il porto di Calata di Massa dove attraccano e partono tra l’altro i traghetti della flotta Caremar, ci sono da registrare le lamentele dei passeggeri che soprattutto in questi periodi di maltempo non possono acquistare riviste e quotidiani nell’attesa delle partenze visto che l’unica edicola della stazione portuale che in un primo annuncio dopo la sua chiusura era stato detto che sarebbe stata soltanto protagonista di un’opera di restyling, in realtà non ha mai più riaperto. E criticità sono state più volte evidenziate anche per la navetta di collegamento tra i due porti di Calata di Massa e Beverello che un tempo si muoveva in coincidenza con partenze e arrivi dei due mezzi, e invece da qualche tempo ha una cadenza oraria ogni 15 minuti e spesso costringe ad inutili attese i passeggeri per una tratta stradale di meno di un chilometro, oltre a non coprire il servizio nella fascia serale dopo le 20.30 quando però i collegamenti dei traghetti sono ancora attivi.