Fonte: Metropolis
di Marco Milano
“Capri sostenibile, accessibile, inclusiva”. L’isola azzurra punta all’inclusione e alla fruibilità dei suoi siti per presentarsi aperta a vacanzieri e utenti. L’amministrazione comunale di Capri guidata dal sindaco Paolo Falco, infatti, con l’attività seguita da consigliere comunale Maria Rosaria Apicella, delegata per l’abbattimento delle barriere architettoniche, d’intesa con Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (ArIA) dell’Università degli studi del Molise, ha acquisito una consulenza tecnico-scientifica sul tema “Capri sostenibile, accessibile, inclusiva” per rendere la terra dei Faraglioni “open” quanto più possibile. “Uno dei primi passi del progetto – ha spiegato il consigliere Maria Apicella – sarà l’invio di un questionario (dapprima alle strutture ricettive e di ristorazione e in seguito agli operatori del settore trasporto) che mira a monitorare i livelli di raggiungibilità, accessibilità e fruibilità delle strutture da parte di ogni tipo di utente, anche di persone con bisogni differenziali. Alla luce delle risposte pervenute si procederà ad una mappatura, all’attribuzione di un bollino a coloro che dimostreranno l’adeguatezza ai bisogni dei diversamente abili, alla creazione e/o alla implementazione di un sito web e di una app, ad una struttura informativa, a cui parteciperanno soggetti portatori di handicap, ed a percorsi guidati che partano addirittura dalla stazione o dall’aeroporto di Napoli per accompagnare gli ospiti sull’isola. La fase successiva sarà quella di rendere Capri quanto più accessibile possibile con l’abbattimento delle barriere architettoniche e con la indicazione dei percorsi alternativi per raggiungere il sito. A tanto aggiungasi una ricerca di fondi regionali e ministeriali destinati agli esercenti per la realizzazione di interventi a favore dell’accessibilità”.