Fonte: altoadige.it
Al teatro Cristallo stasera c’è “Allegro bestiale – viaggio ai confini della biodiversità”
Con la Banda Osiris e Telmo Pievani, ci si immerge in un territorio ricco in modo inverosimile con una biodiversità unica e diversificatissima
BOLZANO. Va in scena oggi, alle 20.30, al teatro Cristallo di Bolzano: “Allegro bestiale – viaggio ai confini della biodiversità”. In un futuro abbastanza prossimo il prof. Telmo Pievani, accompagnato da una robottina virtuale, viene in contatto con quattro archivisti-musicisti un poco strampalati sopravvissuti negli anni. Grazie agli strumenti scientifici e musicali a disposizione, tra sonorità immersive e realtà diminuite, badanti virtuali, il professore può viaggiare indifferentemente nel passato, nel presente e nel futuro dell’Italia alla scoperta di un patrimonio tra i più significativi in ambito europeo per il numero totale di specie animali e vegetali presenti. Si inizia così un viaggio in un’Italia che era e non è più: un territorio ricco in modo inverosimile con una biodiversità unica e diversificatissima. Quasi come Goethe nella penisola dimenticata e devastata da una desertificazione non solo di flora e fauna ma anche dell’anima, inizierà una peregrinazione surreale e comica tra creature reali e immaginarie. Uno spettacolo di e con la Banda Osiris e Telmo Pievani, Telmo Pievani e Banda Osiris: Alessandro Berti, Gian Luigi Carlone, Roberto Carlone, Giancarlo Macrì, Robottina Roberta Mengozzi, luci Kristian De Martiis, suono Tino Paratore, aiuto regia e direzione di produzione Caterina Cavallari, distribuzione Teatro Cristallo. Tra Sergio Endrigo nell’Arca di Noè ed il rospo ululone, il Rondone di Montale e la Pernice bianca, Modugno con il suo Volare, la Quaglia tridattila e la lucertola blu dei faraglioni di Capri, ammiriamo una fauna che si riprende i suoi spazi, come se si autodeterminasse in una nuova Arca di Noè. Ci si rende conto che camminiamo sopra un tesoro, che stiamo dilapidando a forza di consumare il suolo, di cementificare, di imbrigliare i fiumi, di inquinare. Il riscaldamento climatico peggiora la situazione, anche se le piante e gli animali si stanno adattando, salendo in quota, e spostandosi. Durante la pandemia abbiamo visto che appena ci siamo chiusi in casa gli animali selvatici si sono ripresi i loro spazi. A causa dell’abbandono di montagne e boschi, in Italia sono tornati lupi, orsi, linci, sciacalli dorati, persino i castori. Altri animali hanno imparato a vivere benissimo attorno a noi, approfittando di noi, soprattutto cinghiali, volpi, cornacchie e gabbiani. Continuerà a succedere anche in futuro? Il succo del discorso è che dobbiamo prenderci cura della nostra biodiversità senza troppi pensieri e discorsi inutili, perché non abbiamo alcun diritto di distruggerla e non ci conviene neppure farlo. Insomma, essere un poco più immersi al pari degli altri animali. La residenza dello Spettacolo “Allegro Bestiale” al Teatro Cristallo è stata realizzata nell’ambito di Passo Nord, centro regionale residenze artistiche Trentino – Alto Adige/Südtirol sostenuto da MiBac – Direzione Generale Spettacolo, Provincia di Trento e Provincia di Bolzano. Biglietti, abbonamenti: www.teatrocristallo.it. I biglietti per questo spettacolo sono acquistabili alla cassa del teatro Cristallo, sull’app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo. C.L.