• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Al MANN inaugurata la mostra Thalassa, l’archeologia subacquea e i tesori del Mare Nostrum

di Redazione
15 Dicembre 2019
in Cultura
Le sculture della Grotta azzurra in mostra al MANN

Le sculture della Grotta azzurra in mostra al MANN

Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino

di Mariano Della Corte

È stata inaugurata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli una mostra senza precedenti, che racconta in ben nove sezioni espositive le meraviglie sommerse del Mediterraneo. «Thalassa», il titolo della mostra, proprio per evidenziare il legame con l’archeologia subacquea e i tesori del Mare Nostrum. Il percorso espositivo si snoda lungo il salone della Meridiana aprendosi come un viaggio attraverso un portale dove il visitatore varca delle simboliche colonne d’Ercole per scoprire i tesori del mondo sottomarino.

I TESORI
In esposizione ci sono circa 400 reperti provenienti da prestigiose istituzioni italiane ed internazionali tra cui campeggiano delle sculture in marmo del periodo imperiale rinvenute nell’area della Grotta Azzurra tra il 1964 ed il 1975. Sul fondo marino furono individuate sei nicchie circolari, con tracce di staffe di piombo nella roccia calcarea, e furono rinvenute tre statue tra cui una in marmo raffigurante un tritone, una figura femminile (peplophoros), un altare e numerosi frammenti marmorei. Dalla scoperta delle nicchie si riuscì a desumere che nel primo secolo dopo Cristo il livello del mare nella Grotta fosse inferiore a quello attuale di circa due metri. Dice l’assessore alla Cultura di Anacapri Manuela Schiano: «Siamo molto felici che le statue della nostra Grotta Azzurra siano state inserite nello straordinario progetto espositivo Thalassa. Iniziative come questa sono fondamentali per una giusta valorizzazione dei beni culturali. Crediamo che la sinergia tra enti sia fondamentale per la tutela e la promozione del patrimonio. A tal proposito, il Comune di Anacapri ha già siglato un protocollo d’intesa con la Sovrintendenza, il Cnr e l’associazione Apragopolis per la redazione di una Carta archeologico».La mostra «Thalassa» offre anche l’occasione per attivare una proficua collaborazione con il museo Mann in vista di progetti futuri di promozione artistica e culturale. Nella rete degli istituti culturali, in virtù della mostra creata dal direttore del Mann Paolo Giulierini, rientra anche un altro importante monumento storico artistico di Anacapri, ovvero Villa San Michele. Giulierini ha infatti ha firmato una convenzione con la soprintendente di Villa San Michele, Kristina Kappelin, che promuoverà prezzi integrati tra i due siti.

Prec.

Capri, il sindaco Lembo: Tutelare il territorio dall’afflusso indiscriminato di imbarcazioni

Succ.

Capri, una «manina» cancella l’area protetta

Articoli Correlati

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
Capri, passeggiata d’autore, alla ricerca del raggio verde
Cultura

Capri fuori stagione: perché l’autunno è il momento perfetto per vivere l’Isola senza stress

4 Ottobre 2025
Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”
Comunicati Stampa

Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”

2 Ottobre 2025
In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo
Comunicati Stampa

In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo

25 Settembre 2025
Succ.
Capri, una «manina» cancella l’area protetta

Capri, una «manina» cancella l'area protetta

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]