Ad Anacapri continua “Terra d’Anacapri, Patrimonio, Teatro &Letteratura”, il programma culturale del comune di Anacapri e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli che prese il via in era pre-covid con l’obiettivo come nelle idee dell’assessore al turismo e cultura di Anacapri Manuela Schiano, di “valorizzare il patrimonio anacaprese in un percorso fatto di spettacoli teatrali, reading, passeggiate culturali”. E nel Chiostro di San Nicola nel cuore del centro storico di Anacapri l’altra sera è andato in scena “Virtuosismi e Lirismi di uno Stradivari”. Alla presenza di un parterre interessato ed entusiasta si sono esibiti Aiman Mussakajajeva al violino e Sara Assabayeva al pianoforte. Il pubblico ha potuto ascoltare musiche di Franck, Saint – Saens, Ravel e Sarasate. L’evento ha, dunque, messo in scena la Mussakhayeva che si è brillantemente diplomata presso il Conservatorio di Stato “Čajkovskij” di Mosca nella classe del Professor V.Klimov e che ha vinto le più prestigiose competizioni violinistiche internazionali: Concorso di Belgrado, il Concorso “Paganini” di Genova, il Concorso di Tokio, il Concorso “Sibelius” di Helsinki e il Concorso “Čajkovskij” di Mosca. Ad Anacapri si è esibita un’artista che suona un violino Stradivari del 1732, che vanta nel suo curriculum performance in recital, come camerista e come solista con orchestra nelle più importanti sale da concerto in Europa, Asia e negli Stati Uniti d’America. Nel 1992 ha fondato l’Orchestra Nazionale da Camera “Accademia dei Solisti” e ha tenuto tournée in tutto il mondo esibendosi con le più importanti orchestre e direttori. Tiene regolarmente masterclass in Austria, Germania, USA, Corea e molti suoi allievi sono stati premiati in concorsi internazionali. Aiman Mussakhajayeva ha ottenuto numerosi riconoscimenti: Artista del Popolo, Artista Onorata della Repubblica dell‘Uzbekistan, Accademica dell’International Academy of the Arts, “Artista per la Pace” dell‘Unesco. Nel 1998 Aiman Mussakhajayeva ha realizzato il suo sogno con l’apertura dell’Accademia Nazionale Kazaka di Musica ad Astana della quale è Rettore e presso la quale insegna. Nel 2002 ha ottenuto il “Premio Platinum Tarlan” e nel 2008 ha ricevuto il Premio del Presidente della Repubblica del Kazakhstan per “i suoi straordinari successi nel campo dell’arte e dell’educazione musicale; fra le numerose registrazioni, ricordiamo l’incisione del concerto di Cajkovskij e di Prokofiev per la Deutsche Grammophon.