Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Ad Anacapri si parla di sicurezza e cooperazione internazionale. Il comune alto dell’isola azzurra dà il via da domani ad una serie di incontri, “I Dialoghi di Anacapri”, in occasione del cinquantesimo anniversario degli Accordi di Helsinki (1975-2025). La rassegna, su impulso della Rete di Economia Civile “Sale della Terra” e del MEAN – Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, con il patrocinio del comune di Anacapri, organizzata da “Villa Rosa Anacapri” sarà un ciclo di appuntamenti con la partecipazione di figure di rilievo internazionale delle istituzioni e della diplomazia, intervistate da Luigi Troiani, docente di Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Ad inaugurare il calendario domani pomeriggio sarà Pier Francesco Zazo, già ambasciatore italiano in Ucraina affrontando il tema “L’invasione russa dell’Ucraina, una violazione degli accordi firmati da Mosca ad Helsinki”. Il secondo appuntamento dopo quello di domani pomeriggio è previsto, poi, per la metà di maggio con il Generale Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e della Difesa affrontare la tematica della sicurezza europea e delle sue possibili soluzioni. “I Dialoghi di Anacapri offriranno l’opportunità di riflettere su queste sfide e di interrogarsi su come i principi di Helsinki possano ancora oggi essere una guida per la pace e la cooperazione internazionale – si legge nella presentazione – L’iniziativa mira a stimolare un dibattito approfondito e non riduzionistico sui conflitti in corso, analizzando le loro cause storiche, politiche, culturali ed economiche. L’obiettivo è individuare percorsi concreti per la risoluzione dei conflitti, partendo dall’eredità degli Accordi di Helsinki per costruire una visione del futuro fondata sulla diplomazia e sulla cooperazione”.