• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

Abbazie e luoghi di culto: la la Certosa di Capri e l’Abbazia di San Nicola alle Tremiti

di Redazione
5 Dicembre 2020
in Turismo
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Latitudes

di Lucio Rossi

Con le due abbazie del sud d’Italia si conclude la visita a luoghi di fede celebrati e a località turisticamente notevoli. I monasteri e i luoghi già visitati sono stati: San Fruttuoso di Camogli e Piona nell’alto Lario (16 ottobre); Malles e Venezia (6 novembre); Camaldoli e Greccio (20 novembre). Ecco infine le abbazie di due isole del sud: la Certosa di Capri e l’Abbazia di Santa Maria a mare di San Nicola delle isole Tremiti. Certosa di San Giacomo di Capri Un panorama a sbalzo sul mare di Capri ©Vittorio Sciosia Occorre ricordare che l’isola è bella, solare, raccolta e famosa in tutto il mondo? Semmai c’è da complimentarsi con i padri Certosini , inviati sull’isola nel 1373 dalla regina Giovanna I d’Angiò , per la fortuna di poter pregare e svolgere le loro opere caritatevoli in un luogo tanto bello. Non avrebbero comunque incontrato vita facile , a Capri, per via delle numerose incursioni piratesche che si ripetevano nel tempo, una delle quali aveva causato gravi danni alla Certosa, restaurata una prima volta nell’anno 1563 . Il monumento religioso presenta ancor oggi diverse stratificazioni di interventi effettuati negli anni, pur se permane lo stile architettonico comune all’isola e alle costruzioni della costiera amalfitana . La Certosa di San Giacomo è d’impianto trecentesco , trasformata e ampliata nel Cinquecento e nel Settecento . La struttura è in conci di tufo intonacati, secondo l’architettura tipica dell’area del Mediterraneo. Le celle dei monaci e il chiostro maggiore Il chiostro della Certosa di San Giacomo ©Vittorio Sciosia Il primitivo trecentesco Chiostro Piccolo , con colonne e capitelli di riporto, ha visto l’aggiunta, nel corso del XVI secolo , del chiostro monumentale, detto Chiostro Grande , costruito con pilastri in pietra calcarea. Le celle dei monaci sono intorno al chiostro maggiore, mentre il cosiddetto Quarto del Priore dà sul giardino profumato di spezie e piante medicinali , per la cui coltivazione i monaci certosini hanno sempre avuto grande fama. Questi gli ultimi due secoli della vita della Certosa: nel 1808 viene soppressa con la confisca dei beni; nel 1815 diventa una caserma , quindi un ospizio per invalidi ; infine, dopo il 1860 e fino al 1898 funge da sede per la V Compagnia di Disciplina ; qui venivano destinati anarchici e militari di cattiva condotta. Negli anni Trenta del Novecento la Certosa ospita per lungo tempo il ginnasio e la biblioteca affidata ai Canonici regolari Lateranensi. Dal 1975 nel Refettorio è stato allestito il Museo Diefenbach , con le opere – donate dagli eredi del pittore tedesco Karl Wilhelm Diefenbach, morto nell’isola nel 1913. Oggi la Certosa ospita mostre, convegni, concerti, eventi culturali. Abbazia-Fortezza Santa Maria di San Nicola alle Isole Tremiti La facciata dell’Abbazia di San Nicola alle Tremiti, Puglia Foto di Gianni Crestani da Pixabay Il santuario di Santa Maria a Mare è nato da una leggenda: quella dell’ eremita che vede la Vergine Maria e da lei riceve l’incarico di costruire un maestoso tempio in suo onore e viene ‘aiutato’ dalla Madonna stessa mediante il rinvenimento di un tesoro sepolto con il quale costruisce il santuario. Ed è un bel santuario, maestoso ed imponente , edificato nell’anno 1045 dai Benedettini . Le modifiche successive alla facciata e al portale, con motivi decorativi di influsso rinascimentale , si debbono ai invece ai Canonici Lateranensi . L’interno della chiesa conserva, pressoché intatto, l’impianto originale , a pianta rettangolare con tre navate con un doppio deambulatorio. Non sono poche le opere di un certo interesse contenute nel santuario, alcune delle quali davvero importanti. Gli interni della fortezza di San Nicola La fortezza di San Nicola, alle Tremiti Foto di Gianni Crestani da Pixabay A parte la facciata esterna, all’interno troviamo una Croce Lignea tipica dell’iconografia greco-bizantina; bella anche la statua , sempre di legno dedicata alla Vergine con il bambino; mamma e piccolo presentano volti abbronzati che di nuovo richiamano influssi bizantini. L’altare maggiore ha in mostra un vero capolavoro : un Polittico intagliato nel legno impreziosito da lamine d’oro . L’opera forse più importante della chiesa è tuttavia il pavimento a mosaico ; restaurato di recente, occupa la navata centrale della chiesa. Molto belli sono anche i chiostri del monastero, con al centro un pozzo che forniva di acqua – da una cisterna sottostante – il vicino refettorio dei monaci . Nelle isole Tremiti, anche se raro, c’è il leggendario uccello di mare chiamato diomedea . Una pietra del monumento sacro porta la data del 1793 a raffigurare il volatile che reca nel becco un ramoscello di ulivo, forse di mirto , che i monaci trasformavano in infusi e bevande. In antichità il mirto era sacro a Venere , la dea cui si deve la trasformazione dei compagni di viaggio dell’eroe greco Diomede in uccelli, affinché potessero vegliare in eterno le spoglie del loro condottiero. Su tutto, rimane la selvaggia bellezza delle isole adriatiche, circondate da un mare limpidissimo. Libertas Dicendi n°290 del ‘Columnist’ Federico Formignani

Prec.

Buon compleanno Norman, X edizione 8 dicembre 2020 – ore 9,30

Succ.

Zampognari nelle piazze di Napoli: anche L’Oro di Capri partecipa all’iniziativa GreenCare – photogallery

Articoli Correlati

A Capri il “divo” Douglas cena da oscar con Bocelli
Turismo

A Capri il “divo” Douglas cena da oscar con Bocelli

15 Luglio 2025
Il Riccio compie 10 anni, gran gala sul mare per un anticipo di Ferragosto
Turismo

Il Riccio Beach Club è la vera essenza magica e ospitale di Capri

13 Luglio 2025
Boris Johnson a sorpresa all’Anema e Core
Turismo

Boris Johnson scatenato all’Anema e Core di Capri: canta e balla

12 Luglio 2025
Da Venezia a Capri mister Amazon Jeff Bezos e Lauren Sanchez
Turismo

Dolce e Bezos a Capri «Sole e relax: ecco i vip»

7 Luglio 2025
Capri, meta romantica per eccellenza: tra meraviglie naturali e viste mozzafiato
Turismo

Indagine The Next: Capri si conferma regina del turismo internazionale

2 Luglio 2025
Succ.
Zampognari nelle piazze di Napoli: anche L’Oro di Capri partecipa all’iniziativa GreenCare – photogallery

Zampognari nelle piazze di Napoli: anche L'Oro di Capri partecipa all’iniziativa GreenCare - photogallery

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]