• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

L’Abbac denunzia locazioni turistiche e abusivismo in Campania e nelle isole: Capri, Ischia e Procida… leggi l’articolo

di Redazione
1 Marzo 2023
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: salernonotizie.it

Vulnus locazioni brevi, fenomeno incontrollato in Campania, che coinvolge anche il mondo alberghiero, la Regione faccia presto e presenti subito un emendamento alla prima legge utile in approvazione, e per i comuni con conseguenti delibere, per trovare una quadra, ormai fondamentale per arginare fenomeni di speculazione, mancata qualità nell’accoglienza ed ospitalità e di squilibrio urbanistico di città e località turistiche maggiori – è quanto chiede il presidente regionale Abbac Agostino Ingenito che da anni si batte contro abusivismo e speculazioni per un fenomeno che è ormai trasversale. ‘Gli ultimi controlli eseguiti dalle polizie locali di Napoli e Salerno degli altri comandi territoriali, fa emergere un’ attività incontrollata, compreso la realizzazione di alberghi fantasma a Napoli, oltre che utilizzo improprio di immobili e vani inadatti al soggiorno di persone come bassi, scantinati ed edifici neppure censiti urbanisticamente, con casi ormai diffusi anche in Penisola Sorrentina, Costiera Amalfitana ed aree limitrofe oltre al gravissimo caso delle isole di Capri, Ischia e Procida – dichiara Agostino Ingenito (nella foto) – E il fenomeno si sta allargando anche a zone non prevalentemente turistiche in cui emergono anche casi di favoreggiamento della prostituzione – dichiara il presidente Abbac Agostino Ingenito Le responsabilità sono naturalmente di chi, in barba alle regole, cerca di speculare ma alimentata anche da mancate scelte della politica regionale che non ha accelerato anche a seguito di continue nostre proposte, per la necessità di adeguare quel decreto legge 50/2017 voluto dall’allora commissione bilancio della Camera retta da Francesco Boccia che avviò un percorso insano, per la mancata applicazione del filtro che era stato imposto ai portali online, di prelevare alla fonte quella cedolare secca, che avrebbe svolto anche una funzione di controllo e verifica. Solo le Regioni più lungimiranti avevano compreso il fenomeno, arrestato solo durante la pandemia, facendo più chiarezza con normative locali e codici identificativi. Solo su nostra insistente proposta, la Regione si dotò di un codice unico delle strutture ma che ha riguardato solo le attività ricettive extralberghiere con scia amministrativa, escludendo le locazioni brevi, la motivazione era nell’aver voluto attendere che si attuasse il decreto ministeriale, ancora inapplicato, per la realizzazione di un’anagrafe nazionale e codice univoco, affidato all’Agenzia delle Entrate, fortemente voluto dalla nostra associazione e deliberato dall’allora ministro Centinaio del Conte I. ‘La firma ora di un protocollo tra lo Stato con quelle regioni, compreso la Campania che non avevano normato, appare tardivo. Occorre una sterzata immediata, anche in vista della prossima stagione turistica – continua Ingenito – Comprendiamo lo sforzo compiuto dalle polizie locale che però hanno diverse competenze e organici sguarniti, come pure di tanti Comuni, solo alcuni che autonomamente hanno imposto una minima dichiarazione al Suap. Certo, con l’applicazione della direttiva europea Dac7, altra storica nostra battaglia, l’Euopa ha finalmente imposto ai portali online di trasmettere, a far data dal1 gennaio 2023 i dati fiscali degli annunci, un atto che potrà senz’altro garantire migliore verifica ed esazione fiscale, tuttavia è nella governance territoriale che chiediamo maggiore incisività e prontezza per offrire chiarezza, supportare quanti svolgono questa attività con regolarità ed accompagnare i nuovi percorsi di professionalizzazione come per i property manager, con società specializzate negli immobili turistici, a cui però va immediatamente affiancata un’azione locale di governance per analizzare fabbisogni abitativi, equilibri dei centri storici e rischio turistificazione, oltre al grave fenomeno di mancanza di alloggi per famiglie residenti, lavoratori e studenti.

Prec.

Capri, finisce il letargo invernale ma resta il problema del collegamenti marittimi… leggi l’articolo

Succ.

Olio: da Anacapri a Trieste sbarca l’oro di Capri… leggi l’articolo (Photogallery)

Articoli Correlati

Riceviamo e Pubblichiamo dal Dottor Paolo Falco, una riflessione ripresa da un post del suo collega Dott. Giancarlo Addonisio
News

La commissione sanità ‘chiama’ Gubitosa e Vanni

13 Ottobre 2025
Restyling immediato e urgente del porto di Capri
News

Restyling immediato e urgente del porto di Capri

13 Ottobre 2025
Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»
News

Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»

12 Ottobre 2025
Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane
News

Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane

12 Ottobre 2025
La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli
News

La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli

12 Ottobre 2025
Succ.
Olio: da Anacapri a Trieste sbarca l’oro di Capri… leggi l’articolo (Photogallery)

Olio: da Anacapri a Trieste sbarca l'oro di Capri... leggi l'articolo (Photogallery)

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]