Fonte: Metropolis
di Marco Milano
ANACAPRI –Ad Anacapri libertà, arte e mondo LGBT+. L’isola azzurra conferma la sua vocazione libera e libertina da sempre, anticonformista e aperta al mondo, crocevia di culture diverse e di tolleranza a trecentosessanta gradi e ad Anacapri, questa sera si parlerà del “tema universale della ricerca di sé in una quotidianità a chiare tinte LGBT+”. A Villa San Michele si conclude questa sera la seconda edizione de “Il Salotto della Sfinge”, un’edizione coraggiosa che ha visto protagonista, nella prima giornata, oltre alla mostra “Carving a Love Story”, l’esibizione della drag queen Cristina Prenestrina. Gli incontri di cinema, letteratura e arte organizzati dalla Fondazione Axel Munthe che per l’appuntamento del 2021, infatti, hanno il tema della libertà. E ieri sera prima della presenza a sorpresa di Alessandro Preziosi che sul palcoscenico della casa museo del medico-scrittore svedese, ha alternato chiacchierate con la soprintendente Kristina Kappelin a letture di testi scelti per l’occasione sono “andate in scena” l’attrice Eva Robin’s e la vescova anglicana Maria Vittoria Longhitano. Due personaggi, apparentemente distanti, eppure molto vicini, chiamate a confronto sui temi legati alla libertà di amare. Alla Robin’s, poi, il compito di un reading teatrale ma anche di racconti legati alla sua vita, ai suoi esordi, e al mondo LGBT nello spettacolo. Questa sera, invece, incontro con il cast, i registi, Matteo Pilati e Alessandro Guida, lo sceneggiatore e gli attori del film “Maschile Singolare”. Una pellicola che racconta le vicende di Antonio, un trentenne costretto a rimettere in discussione tutte le sue certezze nel momento in cui viene abbandonato dal marito, da cui dipende sia materialmente che psicologicamente: dovrà trovarsi una nuova casa, un lavoro, dei nuovi amici e un nuovo scopo nella vita.