• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

A scuola di biodiveristà, il Gemito di Anacapri raggiunge l’obiettivo di adottare un orto in Africa

di Redazione
29 Gennaio 2019
in Arte, Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

E’ stato annunciato nelle ultime ore, con una nota da parte del consiglio d’Istituto dell’Istituto Gemito di Anacapri, il raggiungimento della cifra fissata di 900 euro per l’obiettivo di adottare un orto in Africa da parte degli alunni dell’Istituto. E’ proprio così che la scuola si trasforma in un vivaio di buone pratiche sociali destinate alla solidarietà ed al rispetto per l’ambiente. Il progetto, coordinato e promosso dalla professoressa di tecnologie Marilù Esposito, è partito quasi come un gioco didattico di adesione all’iniziativa Slow Food «10.000 orti in Africa» promosso dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus.

Gli allievi delle terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Vincenzo Gemito di Anacapri, guidati dall’insegnante Marilù Esposito, sono così riusciti, attraverso una raccolta fondi che ha coinvolto genitori, famiglie, insegnanti ed esercizi pubblici, soprattutto durante le festività natalizie, a raggiungere la quota fissata per l’adozione di uno dei 10.000 orti in Africa. La raccolta fondi, infatti, ha generato una catena di solidarietà in tutta la comunità di Anacapri con il suo apice durante i mercatini di Natale in piazza San Nicola, ad Anacapri.

Quisisana

L’iniziativa è stata proposta nell’ambito dell’unità didattica di tecnologia che, partendo dalla conoscenza di Slow Food e di Terra Madre 2018, giunta quest’anno, a Torino, alla sua XII edizione, ha permesso ai ragazzi di parlare del futuro del cibo, dei meccanismi di salvaguardia di una produzione bio-sostenibile promossi da slow food nei diversi angoli del globo, dei presìdi e iniziative dell’associazione, approfondendo il tema della biodiversità e della necessità della sua tutela.

La quota che veniva chiesta per sostenere un orto (900 euro) è stata superata alla grande e servirà non soltanto per comprare zappe, carriole, innaffiatoi e recinzioni ma anche per rendere possibile il lavoro e la formazione dei responsabili africani che devono coordinare le comunità. Un contributo è riservato al lavoro di monitoraggio degli orti già avviati e al rafforzamento della rete locale attraverso l’organizzazione di eventi e scambi tra comunità, nonché a garantire borse di studio ai giovani africani, farli viaggiare e conoscere altre realtà.

Sono state inoltre destinate altre due donazioni, regolarmente certificate con ricevuta, una alla San Vincenzo de’ Paoli, per la partecipazione al mercatino, e l’altra all’Anffas di Capri con le eccedenze della raccolta.

Prec.

Travolse prete con lo yacht al largo di Capri, niente sconti al comandante

Succ.

Antonino Leto. Tra l’epopea dei Florio e la luce di Capri

Articoli Correlati

Anacapri coltiva la pace: dal convegno sugli olivi alla Camminata tra gli ulivi, l’isola celebra l’“Ulivo della Pace”
Comunicati Stampa

Anacapri coltiva la pace: dal convegno sugli olivi alla Camminata tra gli ulivi, l’isola celebra l’“Ulivo della Pace”

25 Ottobre 2025
Anacapri smart tourism destination: governare il turismo con i dati, Mediateca Cacace, 29 ottobre ore 18.00
Events

Anacapri smart tourism destination: governare il turismo con i dati, Mediateca Cacace, 29 ottobre ore 18.00

25 Ottobre 2025
Città di Capri: Villaggio delle Zucche, da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre, Giardini della Flora Caprense
Events

Città di Capri: Villaggio delle Zucche, da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre, Giardini della Flora Caprense

23 Ottobre 2025
Capri ricorda Guido Lembo con una regata dedicata ai giovani velisti – 19 ottobre ore 12, Marina Grande
Events

Niente vento alla regata, ma Capri omaggia Guido Lembo con tante emozioni

21 Ottobre 2025
Anacapri riparte dalla cultura: progetto Masgaba per gli scavi archeologici di Villa Gradola
Events

Nuove campagne di scavo nelle Ville di Gradola e di Damecuta

20 Ottobre 2025
Succ.
Antonino Leto. Tra l’epopea dei Florio e la luce di Capri

Antonino Leto. Tra l'epopea dei Florio e la luce di Capri

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]