Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Capri torna al Medioevo e la piazzetta si appresta a trasformarsi da salotto del mondo a castello, con tanto di ponte levatoio e torre di avvistamento, sorvegliato a vista da severi bargelli. Il salto indietro nel tempo, non è un film sulla falsariga di “Non ci resta che piangere” con gli insuperabili Massimo Troisi e Roberto Benigni che si ritrovano improvvisamente in un mondo reale ma di secoli prima della loro nascita, ma il tema scelto per il Carnevale 2025 all’ombra dei Faraglioni. “Carnevalissimo 2025 udite, udite – questo infatti l’annuncio del comitato organizzatore diffuso attraverso le pagine social del comune di Capri per raccogliere adesioni e partecipanti e dare il via all’organizzazione degli appuntamenti per le giornate di Carnevale – si cercano ardimentosi compagni d’opera per unirsi alla nostra nobile impresa! Coloro che han cuore valoroso e braccia pronte, faccian pervenire il lor messaggio al più presto!”. Intanto con un avviso pubblico sottoscritto dal sindaco di Capri Paolo Falco e dall’assessore alla cultura Melania Esposito è stato diffuso un invito a tutti gli interessati a presentare le proprie proposte per comporre il programma di eventi culturali promosso e organizzato dal comune di Capri. Tempo limite per la consegna delle possibili idee è il prossimo 4 marzo. “L’obiettivo – è scritto nell’avviso-invito – è quello di realizzare una programmazione culturale anticipata che possa avere un’adeguata promozione e che sia sempre più rispondente alle esigenze di un’utenza come quella di Capri”. Le tematiche oggetto dell’invito come si legge nell’avviso pubblico sono “gli incontri culturali, concerti di musica classica e contemporanea, presentazione di libri, percorso guidati a tema, rappresentazioni teatrali, interventi delle associazioni presenti sul territorio”.