Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri condono edilizio, demolizioni e silenzio assenso. Domani sull’isola azzurra si riuniranno i rappresentanti del mondo giuridico, forense, accademico e istituzionale con obiettivo un confronto sul tema del silenzio assenso orizzontale su parere della Soprintendenza, demolizioni giudiziali (RE.S.A.) e condono edilizio. L’argomento è al centro del dibattito pubblico in programma domani al Centro Congressi di Capri. Tra i relatori del convegno giuridico – tavola rotonda Paolo Passoni, presidente del Tar Abruzzo-Sezione staccata di Pescara, già presidente della VI sezione Tar Campania sezione di Napoli, l’avvocato Lorenzo Bruno Molinaro, esperto di edilizia sanzionatoria, R.E.S.A. e condoni, Alberto Coppola, architetto, avvocato, già docente di legislazione urbanistica e dei beni culturali all’università degli studi di Napoli Federico II, Stefano Borrelli, notaio del distretto di Napoli, Torre Annunziata e Nola, già docente di diritto all’università di Cassino. L’evento che per “l’elevato fine socio-culturale” è patrocinato dal comune di Capri, sarà introdotto dal sindaco Marino Lembo, con l’intervento del consigliere delegato all’urbanistica Enrico Romano. A moderare sarà il giornalista Amedeo Romano. Va detto che nei mesi scorsi è stata proprio Capri a fare giurisprudenza, visto che a luglio 2023 venne riconosciuto per la prima volta il silenzio assenso con attestazione telematica su una istanza di permesso di costruire. Un importante precedente del Tar Campania Napoli su ricorso proprio dell’avvocato Bruno Molinaro che con motivazione “tranchant” aveva accolto la richiesta di sospensione tesa al riconoscimento del silenzio assenso su una istanza di permesso di costruire per un intervento di mutamento di destinazione d’uso in questo caso per un immobile situato nel centro storico di Capri.