Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri la riscoperta delle tradizioni. L’isola azzurra svela l’altro lato, altrettanto affascinante di una terra unica al mondo, ovvero quello dell’entusiasmo intorno alle tradizioni. In questo senso l’amministrazione comunale di Capri ha anche annunciato il recupero di manifestazioni storiche dopo i primi appuntamenti di riscoperta dei borghi. Inoltre si è registrato sulla terra dei Faraglioni un importante riscontro di pubblico per la valorizzazione dell’arte presepiale. “Proprio nelle ultime ore è calato il sipario sull’esposizione curata da Michele Iozzino con la collaborazione di Silvia Aversa nella sede della Fondazione Serena Zweig Messanelli, che è stata visitabile fino all’Epifania – si legge nella comunicazione social di Capri Futura il gruppo di maggioranza consiliare guidata dal sindaco Paolo Falco – Molto emozionante il presepe vivente organizzato nella chiesa di San Costanzo-Maria SS della Libera, il presepe nella chiesa di Sant’Anna a cura dell’Unitalsi, così come i numerosi allestimenti in chiese e luoghi pubblici e privati”. In programma, poi, ulteriori progetti e iniziative a medio e lungo termine come la riscoperta dei borghi e il recupero di iniziative e manifestazioni storiche. “Siamo orgogliosi per questo rinnovato entusiasmo intorno alle tradizioni – ha detto il consigliere comunale con delega alla tutela delle tradizioni Mirko Avellino – a partire dalla valorizzazione dell’arte presepiale in tutte le sue forme, con il crescente coinvolgimento di giovani e meno giovani”. A proposito del comune di Capri, infine, è stato prorogato fino al 14 gennaio il termine per la presentazione delle candidature per la selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti, a tempo pieno e indeterminato (trentasei ore settimanali), nella polizia municipale di Capri.