Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri al via la stagione turistica, trentaquattro aliscafi da Capri a Sorrento e Napoli e altrettanti per la tratta inversa. L’ora legale, la primavera e il solleone hanno portato sull’isola azzurra un’inversione di tendenza in fatto di collegamenti marittimi e così si è passati dalle corse invernali al piano “estivo” con diciassette viaggi via mare da Capri a Napoli e lo stesso numero per fare rotta sull’isola azzurra in partenza dal capoluogo partenopeo. Ultima possibilità ogni giorno di imbarcarsi dal molo Beverello in direzione Capri è dall’inizio del mese in corso l’aliscafo delle ore 20. E sono diciassette anche le corse a bordo di unità veloci per la tratta che collega la terra dei Faraglioni con la penisola sorrentina, che divengono il doppio se si calcola, ovviamente anche i viaggi in senso inverso. Il quadro orari in vigore dallo scorso primo giorno di aprile, inoltre, prevede l’implementazione dei collegamenti tra Capri e Castellammare di Stabia con il cosiddetto “diretto” (in orario diverso nei giorni feriali rispetto ai festivi) e l’istituzione di una possibilità quotidiana di fare la spola tra le due isole, Capri e Ischia. Al via, infine, anche la linea Capri-Costiera Amalfitana, con diverse corse al giorno, tutte con tappa ad Amalfi e Positano, alcune delle quali fanno “capolinea” a Salerno, altre a Maiori, Cetara e Vietri. A proposito di collegamenti marittimi tra Capri e la terraferma, poi, con l’introduzione dell’ora legale, è entrato in vigore anche il piano partenze del periodo turistico dei traghetti. Le cosiddette “navi”, infatti, che trasportano sia passeggeri che veicoli e mezzi di trasporto, salpano, adesso alle ore 5.40, 9.40 e 14.30 da Capri per Napoli e alle ore 7.55, 12.40 e 19.10 da Napoli per Capri, mentre mantengono i canonici orari le navi veloci della stessa flotta per le medesime tratte e che salpano dall’isola azzurra sia alla volta di Napoli attraccando al molo di Calata di Massa che in direzione della penisola sorrentina.