Fonte: Il Mattino.it
di Mariano Della Corte
L’iniziativa è nata grazie alla collaborazione con l’assessorato all’infanzia guidato da Ludovica Di Meglio
Durante questa settimana estiva, l’isola di Capri ha ospitato “Mani nel Blu”, un ciclo di laboratori creativi dedicati ai bambini, con l’obiettivo di sensibilizzarli alla tutela del mare e delle sue creature. L’iniziativa è nata grazie alla collaborazione con l’assessorato all’infanzia guidato da Ludovica Di Meglio ed è stata promossa da Caluna Editore, casa editrice specializzata in contenuti per l’infanzia, fondata da Carlotta Gruppioni. «I laboratori – spiega Gruppioni – nascono da tre storie originali create dalla nostra casa editrice: “Il pesce Angelo”, “Il granchio Franco” e “La vela“. Attraverso queste narrazioni i bambini si immergono in un viaggio fantastico, dove possono immaginare e costruire il proprio mare interiore, popolandolo con emozioni e pensieri. Sono loro i veri protagonisti di un racconto che mette al centro l’ambiente, la creatività e la consapevolezza di sé». Oltre al forte messaggio ecologico, “Mani nel Blu” ha puntato a sviluppare la manualità fine, la fantasia e la capacità di esprimersi, coinvolgendo bambini, famiglie e professionisti in un’esperienza educativa condivisa. Tutti i laboratori si sono svolti in un clima di ascolto, gioco e collaborazione, valorizzando il potenziale espressivo e relazionale dell’infanzia. Carlotta Gruppioni, imprenditrice bolognese e madre, sottolinea: «Vogliamo offrire ai bambini strumenti autentici e significativi, ma anche coinvolgere gli adulti, creando occasioni di dialogo e confronto. I nostri libri e laboratori vogliono essere ponti, non confini: mezzi per conoscere, comprendere e accogliere». I valori fondanti del progetto si riflettono chiaramente in ogni attività proposta: narrazione come strumento di crescita, cura educativa, centralità dell’infanzia, valore della bellezza e del sogno, senza dimenticare temi fondamentali come uguaglianza, intelligenza emotiva, accoglienza delle diversità, pensiero scientifico, etica, e sostenibilità ambientale e sociale. “Mani nel Blu” è stato quindi molto più di un laboratorio estivo: un’occasione preziosa per seminare nei più piccoli il rispetto per la natura e per sé stessi, attraverso storie che lasciano il segno e attività che nutrono l’immaginazione.
Gallery