Fonte: Il Mattino.it
di Anna Maria Boniello
Il convegno annuale è promosso dal Centro Elaborazione Dati della Corte Suprema di Cassazione
L’annuale convegno della giustizia il 3 e 4 ottobre si terrà a Capri come da tradizione nella trecentesca Certosa di San Giacomo. Gli argomenti di quest’anno riguardano la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale. Il convegno annuale come ogni anno è promosso dal Centro Elaborazione Dati della Corte Suprema di Cassazione, in collaborazione con le principali istituzioni della giustizia digitale. Quella di quest’anno è la tredicesima edizione del convegno che dal 2013 rappresenta un punto di riferimento sul tema della digitalizzazione della giustizia, della pubblica amministrazione e dei rapporti commerciali. Gli organizzatori hanno scelto due giornate di lavoro: la prima venerdì 3 ottobre presso la Sala Pollio i magistrati della lista GiudLav e studiosi del settore discuteranno le sfide del diritto del lavoro nell’era digitale. Sabato 4 ottobre, alla Certosa di San Giacomo, si terrà la sessione istituzionale con il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, il Presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso e i vertici delle principali magistrature. Tra i partecipanti invitati è prevista la presenza del Procuratore Nazionale Antimafia Giovanni Melillo e i rappresentanti del CSM, della Scuola Superiore della Magistratura, del Notariato, dell’Avvocatura dello Stato e del libero foro. Nel pomeriggio poi nel convegno si discuterà di processo civile e penale telematico, di giustizia tributaria, di casi d’uso concreti di intelligenza artificiale ed è previsto anche un focus internazionale in lingua inglese. L’iniziativa, che conta ogni anno centinaia di presenze, darà spazio anche a contributi “asincroni”: interventi preregistrati e un blog aperto ai commenti, pubblicati sul sito ufficiale (https://digitalizzazionecapri.com).