Fonte: Metropolis
di Marco Milano
CAPRI – A Capri il “Salva Casa”. Appuntamento sull’isola azzurra, per capire se la nuova legge salva oppure no le case dagli abbattimenti, se si tratta di un condono e se sarà possibile applicare il silenzio assenso all’accertamento di compatibilità paesaggistica. A trattare gli argomenti sarà l’avvocato Lorenzo Bruno Molinaro, esperto di edilizia sanatoria e cultore della materia all’Università degli Studi Federico II di Napoli. L’incontro a tema sarà seguito da un “question time” e dal dibattito con il pubblico. “Le acquisizioni permetteranno ai Comuni di conservare gli immobili abusivi per poi poterli locare o vendere ai contravventori per ragioni di housing sociale?” Questo uno dei quesiti che verranno affrontati durante il convegno ospitato sabato mattina nella “Sala Luigi Pollio” del Palazzo dei Congressi di Capri. “La questione di fondo è una sola – dice l’avvocato Lorenzo Bruno Molinaro – La nuova legge, presentata dal Ministro Salvini come la ‘soluzione finale’ contro i lacciuoli della burocrazia italiana, arreca davvero benefici ai cittadini?”. A partecipare e portare i saluti saranno i due sindaci isolani, Paolo Falco primo cittadino di Capri e Franco Cerrotta di Anacapri. Il pomeriggio, invece, “La rotta di Capri per il buon governo dell’overtourism”. Alla Fondazione Serena Messanelli si discuterà di sovraffollamento nelle località turistiche e come risolverlo. Ad ispirare il confronto, i risultati dello studio “Overtourism e strategie di contenimento: il caso Capri”, a cura di Sociometrica, che saranno presentati da Antonio Preiti. Sono stati invitati dall’amministrazione comunale di Capri a prendere parte all’evento il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, i sindaci di Firenze Sara Funaro, di Venezia Luigi Brugnaro e dei “Territori di Altagamma” (Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Porto Cervo, Madonna di Campiglio e Portofino).