Fonte: Metropolis
di Marco Milano
CAPRI – A Capri l’allerta meteo regionale per il vento di scirocco condiziona i collegamenti marittimi, intanto rinviati gli eventi in programma per oggi. L’isola azzurra deve rivedere i suoi calendari e dopo la lunga “ottobrata” il meteo in queste ore sta facendo i capricci, rendendo complesso il funzionamento del “sistema” in una località come Capri, dal territorio insulare e quindi obbligato al contatto con la terraferma solo via mare. E sono le corse dei navigli che collegano lo scoglio di Tiberio con Sorrento e Napoli a mettere in forse i progetti di isolani e vacanzieri che stando alle previsioni potrebbero effettuarsi a singhiozzo o comunque in parte ad essere soppresse, così come già avvenuto nella giornata di ieri che ha visto già qualche collegamento marittimo con la terraferma “saltare”. Una situazione che ha suscitato il malcontento degli utenti che, attraverso i social si sono confrontati ed hanno effettuato interventi e “postato” idee e opinioni, evidenziando come sia necessario, tra le altre cose, un piano straordinario in caso di avverse condizioni meteomarine. Il “quadro” che si sta manifestando, infatti, in queste ore sull’isola azzurra è quello, che in concomitanza con vento e mare agitato, iniziano i disagi legati alle corse in stand by, la necessità di avere aggiornamenti in tempo reale sulle partenze che vengono effettuate e quelle che, invece, si decreta di sospendere. Una delle possibili soluzioni, più volte rispolverata, è quella di istituire nelle giornate difficili un protocollo di emergenza con corse via mare garantite sulla tratta tra Capri e Castellammare di Stabia, che dispone di un porto con caratteristiche che, stando ai pareri di esperti e addetti ai lavori, “mantiene” meglio le situazioni di maltempo, da effettuare con navigli che per struttura “reggono” il moto ondoso più vivace.