Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri al via l’estate di “Mare Sicuro”, intanto continua l’iter per l’istituzione dell’area marina protetta. Nell’ambito della campagna per garantire la sicurezza delle acque intorno all’isola azzurra, il comune di Capri ha dato mandato per attuare una serie di lavori. “Gli interventi, programmati per la stagione balneare 2025 dall’Amministrazione di Capri – hanno annunciato dalle pagine social di Capri Futura il gruppo consiliare di maggioranza – mirano alla sicurezza della balneazione e alla tutela dei litorali. Tra gli interventi principali, particolare attenzione è stata dedicata alla posa delle barriere galleggianti per la delimitazione delle aree di balneazione nella baia di Marina Piccola, nel tratto compreso tra i Faraglioni e Punta di Mulo, con l’obiettivo di completare l’opera in concomitanza con l’avvio della stagione turistica. Per la prima volta, inoltre – è stato spiegato per un’attività le cui linee di indirizzo sono state date dal sindaco Paolo Falco e dai consiglieri delegati a mare e spiagge Vanessa Ruocco e al demanio marittimo Mirko Avellino – si è delimitato l’ingresso alla Grotta Bianca e di concerto con la Capitaneria di Porto è stata istituita nella baia di Matermania una rada balneare segnalata da tre boe rosse, che traccia il limite al transito delle imbarcazioni per garantire condizioni di sicurezza della balneazione e tutela del tratto costiero. A completamento degli interventi, è stata infine eseguita la verifica e la manutenzione dei cartelli segnaletici di pericolo, per rafforzare la prevenzione e l’informazione”. Intanto è in via di ultimazione il procedimento del Ministero dell’Ambiente per l’istituzione dell’area marina protetta dell’isola di Capri. Il parco marino naturale prevederà una zonizzazione delle acque a tutela dell’habitat ambientale.