• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola News

USR per la Campania e Tar: “Legalità e cittadinanza – Dialogo a più voci”

di Redazione
27 Giugno 2023
in Scuola News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Marco Milano

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, ha deciso di dare inizio, a partire dal 2023, a un Progetto di educazione alla legalità dal titolo “Legalità e Cittadinanza – Dialogo a più voci” che coinvolge scuole superiori di Napoli e provincia

Napoli, giugno 2023
L’educazione alla legalità, un progetto studiato e pensato dal Tar e dall’Usr Campania con l’obiettivo di lavorare “insieme” sulla Costituzione mostrandone l’attualità nella vita concreta dei ragazzi e nelle loro emozioni quotidiane. E’ stato questo il filo conduttore di un’iniziativa con la quale gli studenti sono stati “dentro al Tribunale”, dove giudici e avvocati hanno avuto il ruolo di ascoltatori, testimoni e interpreti di una sensibilità che dalle scuole è partita e alle scuole è tornata.
Un percorso voluto fortemente dal presidente del Tar Campania Vincenzo Salamone per il quale è stato scelto un solo argomento per focalizzare l’attenzione dei ragazzi attorno a una tematica conosciuta da tutti, ovvero l’articolo 21 della Costituzione che afferma il principio della libertà di manifestazione del pensiero.
Le “voci” sono state quelle dei magistrati del Tar, degli avvocati del Foro (che sono stati coinvolti nel Progetto) e soprattutto degli studenti attraverso la presentazione del loro intervento elaborato con i loro insegnanti sull’argomento proposto. E proprio per questo non è stata proposta un’analisi storica del tema scelto, né lo studio dell’architettura globale della Costituzione (fatto salvo il breve inquadramento iniziale, volto più che altro a chiarire il ruolo della Magistratura), ma un percorso da compiere “insieme”.
L’educazione alla cittadinanza, compito fondamentale della scuola italiana, infatti, non può semplicemente essere un contenuto tra gli altri, e i ragazzi che sono cittadini devono vivere questa cittadinanza a partire dalla scuola che deve essere la palestra all’interno della quale respirare la positività e la bellezza della democrazia e della partecipazione.
La struttura dell’incontro è stata pensata e si è svolta su tre fasi, la prima ha visto un magistrato e un rappresentante dell’Avvocatura illustrare l’architettura costituzionale dello Stato e il ruolo della magistratura (sia Ordinaria che Amministrativa) e dell’Avvocatura, nella seconda ogni classe, tramite un portavoce, ha esposto il tema così come è stato sviluppato in classe, nella terza i magistrati hanno creato un dibattito che ha tenuto conto degli interventi delle singole classi.
Agli incontri presso l’Aula Magna “Gaetano Filangieri” del Tar Campania a Napoli hanno preso parte il Liceo Scientifico Statale “Francesco Sbordone”, l’IS “Gentileschi” e il Liceo “Elsa Morante” di Napoli. L’iniziativa, particolarmente apprezzata, oltre agli appuntamenti già ipotizzati con altre scuole durante la prossima annualità, dovrebbe continuare in autunno anche con incontri direttamente nelle scuole che verranno selezionate dall’Usr. “È fondamentale parlare di legalità – è scritto nella relazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania guidato dal Direttore Generale Ettore Acerra – del ruolo della scuola e dei suoi utenti nella formazione della coscienza civile e della cultura giuridica di base dei giovani, giovani che saranno chiamati, come cittadini, a costruire la società del futuro”.

 

Prec.

Wedding Party con Ciro e Benedetta Ferrara (Foto e Video)

Succ.

La via del mare dal Granatello a Capri

Articoli Correlati

Il Liceo Axel Munthe al Festival della Filosofia
Scuola News

Il Liceo Axel Munthe al Festival della Filosofia

22 Settembre 2025
USR per la Campania: Focus day su scuola in ospedale e istruzione domiciliare
Scuola News

USR per la Campania: Focus day su scuola in ospedale e istruzione domiciliare

7 Giugno 2025
Muoversi nelle professioni e sul territorio. A Napoli una giornata di orientamento dedicata ai corsi di Laurea Magistrale Luiss
Scuola News

Muoversi nelle professioni e sul territorio. A Napoli una giornata di orientamento dedicata ai corsi di Laurea Magistrale Luiss

16 Marzo 2025
“La Speranza nelle Malattie Rare” a Portici
Scuola News

“La Speranza nelle Malattie Rare” a Portici

26 Febbraio 2025
Al voto giovani e under trentacinque di Anacapri: si rinnovano Forum dei Giovani e rappresentanza studentesca Axel Munthe
Scuola News

Al voto giovani e under trentacinque di Anacapri: si rinnovano Forum dei Giovani e rappresentanza studentesca Axel Munthe

15 Novembre 2024
Succ.
De Luca annuncia: con la fase 2 riparte il Frecciarossa da Milano al Cilento e riprende il metrò del mare per Capri e costiera

La via del mare dal Granatello a Capri

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]