• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Il duello dei sindaci-cugini nei due paesi eterni rivali

di Redazione
25 Maggio 2016
in Events
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
0
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

demartinocerrotta(Estratto da Il Mattino)

Gigi Di Fiore Hai voglia a dire che da sempre Capri e Anacapri si dividono su tutto. Hai voglia a spiegare che, quando in una sola isola, e per giunta una delle più famose nel mondo, si concentrano due diverse amministrazioni comunali, le diversità di vedute sulle scelte in materia di turismo sono la regola. Questa volta sembra diverso, questa volta sembra che non ci siano margini per ricomporre la frattura, che riguarda la necessità di regolare e limitare gli sbarchi turistici, soprattutto quelli del mordi e fuggi. Stavolta è diverso non solo per l’ argomento, che ricorre quasi ad ogni inizio di stagione estiva, ma anche dal particolare legame di sangue che lega i due primi cittadini.Cugini di primo grado. Da una parte Giovanni De Martino, classe 1953, ingegnere con laurea al Politecnico di Napoli, per anni funzionario al comune di Capri e da due anni sindaco. Dall’ altra parte Franco Cerrotta, classe 1952, nessuna laurea in tasca, ma corposa esperienza amministrativa per essere stato più volte sindaco di Anacapri e dipendente per molto tempo come impiegato alla Sippic, la società privata che gestisce l’ energia elettrica sull’ isola.Due coetanei, che guidano i due comuni dell’ isola, con parentela mai rinnegata anche se le occasioni di incontro, per ricorrenze e riunioni familiari, si sono diradate dopo la morte dei rispettivi genitori. Due anni fa, subito dopo la sue rielezione, Cerrotta si sentì in dovere di lanciare un appello al cugino, che per la prima volta, a differenza di lui, diventava sindaco. Nel fargli gli auguri per l’ esordio da primo cittadino, Cerrotta si rivolse a De Martino e disse: «L’ interesse generale dell’ intera isola viene prima di tutto e la sinergia tra le due amministrazioni non dovrà essere mai trascurata, perché abbiamo problemi comuni. Auspico che ci sia sempre una leale collaborazione fra le due amministrazioni comunali».Una voglia di cambio di passo dopo che, negli anni passati, soprattutto con il sindaco Costantino Federico e poi con Marino Lembo, il primo cittadino di Anacapri aveva avuto qualche polemico contrasto. Ma, anche in questi ultimi due anni, le divergenze di vedute tra Capri e Anacapri non sono mancate. E hanno avuto per protagonisti i due cugini-primi cittadini. Spiega un caprese, che conosce entrambi: «Tra i due comuni isolani esiste una visione differente sul turismo e lo sviluppo dell’ accoglienza. Anacapri ha puntato sulle infrastrutture e sugli investimenti con un turismo di tradizione e ambiente, mentre Capri sulla mondanità dei numeri. Al di là della parentela, i due sindaci si sono trovati in mezzo ad obiettive filosofie diverse».Come sulla ripartizione degli introiti sul contributo di sbarco. Pochi mesi fa, la tassa è aumentata di un euro passando da 1,50 a 2,50. Quando fu istituito, il tributo veniva suddiviso per il 34 per cento della somma totale ad Anacapri ed il restante 66 per cento a Capri. Naturalmente, dopo l’ aumento, l’ amministrazione guidata da De Martino era per la continuità delle percentuali iniziali, mentre Anacapri chiedeva che almeno l’ euro in più deliberato fosse ripartito al 50 per cento. Metà e metà. Una frattura di sostanza, se si considera che lo scorso anno gli introiti della tassa di sbarco sono stati in totale per l’ isola quasi di sei milioni di euro. Una somma non da poco per le due casse comunali.Ma a dividere ancora i due cugini è stata un’ altra questione di rilievo: la diffusione delle slot machine nei locali dell’ isola. Franco Cerrotta si è messo di impegno e ha promosso un referendum tra i suoi seimila concittadini. La maggioranza ha votato per una drastica limitazione, ma da Capri De Martino, che era stato invitato dal cugino a seguire il suo esempio, replicava: «Stiamo valutando le varie possibilità e dobbiamo avere un riscontro dal territorio. Al momento non abbiamo riscontri sul fatto che i giocatori si siano spostati per venire a giocare aCapri. Non credo sia così, perché per giocare basta restare a casa e collegarsi con un pc».Insomma, ancora divisioni tra la parte alta e quella bassa dell’ isola. Finora, la vera battaglia condivisa è stata quella sulla difesa del porto turistico, con la conclamata affermazione comune sulla necessità di partecipare alla gara per acquisire le quote messe in vendita da Invitalia. Sul resto, una serie di dichiarazioni a distanza. Anche se dice De Martino, quasi a sgombrare il campo da chi parla di incomprensioni con il cugino: «Mi sento spesso con il sindaco di Anacapri, siamo in continuo contatto per discutere i problemi comuni legati alla gestione del territorio isolano».Ma nel caso della fiondata sull’ idea di limitare gli sbarchi del mordi e fuggi, il sindaco Cerrotta lamenta proprio un’ assenza di comunicazione. E dice: «Certe cose ho dovuto leggerle sui giornali, l’ amministrazione di Anacapri non è stata consultata o avvertita. Eppure, del problema degli sbarchi si parla da anni, ma una soluzione non si trova limitando gli arrivi, che sarebbe una sconfitta, ma investendo in infrastrutture».E ad Anacapri parlano dei 200mila euro stanziati per finanziare uno studio di fattibilità tecnica sulla funicolare verso la parte più alta dell’ isola. Esibiscono gli investimenti per rendere più sicure le strade, come i sei autovelox, vantano la gestione della seggiovia diretta al monte Solaro o delle strade che non sono trafficate. Da Capri, il sindaco De Martino replica: «Stiamo studiano cosa fare e annunceremo un provvedimento nei prossimi giorni. È Capri a subire i problemi e l’ impatto maggiore di sbarchi selvaggi. Interverrò sul mio territorio di competenza. Mi rendo conto che Anacapri viva il problema in maniera marginale rispetto a noi, ma nessuno si è presentato a fare proposte alla conferenza dei servizi nel 2015, o ad un recente tavolo alla Regione».Cugini divisi e stavolta la questione non è da poco, perché riguarda gli arrivi dei turisti sull’ isola e l’ economia che nasce dai tour da otto ore. Dice Cerrotta: «Non si improvvisano scelte importanti, specie ad inizio stagione». Replica De Martino: «Devo intervenire. Non possiamo aspettare che si verifichino incidenti».

Prec.

Inizia domani la Rolex Capri International Regatta – Maxi e Supermaxi in mare per contendersi la vittoria.

Succ.

Taglio agli sbarchi, Anacapri contro Capri

Articoli Correlati

Capri: Meeting Ricerca Bioetica e Diritti Umani sul tema dell’End of Life
Events

Capri: Oggi, Pulcinella arriva nella tendostruttura nei Giardini

2 Febbraio 2023
(Video): Gianluigi Lembo a Storie Italiane, il famoso programma di Rai 1
Events

(Video): Gianluigi Lembo a Storie Italiane, il famoso programma di Rai 1

2 Febbraio 2023
Progetto per una cultura comune sul processo telematico, se ne discuterà a Capri sabato 10 ottobre
Events

Il nobile gioco degli scacchi sarà al centro di un incontro con bambini e ragazzi, oggi pomeriggio, 4 feb, ore 17 nei Giardini della Flora Caprense

2 Febbraio 2023
TuttoHotel Awards 2023, Adalberto Cuomo del Grand Hotel Quisisana di Capri premiato come miglior giovane General Manager
Events

TuttoHotel Awards 2023, Adalberto Cuomo del Grand Hotel Quisisana di Capri premiato come miglior giovane General Manager

2 Febbraio 2023
Isola di Capri: Appello e richiesta arrivano da Capri per aiutare l’Ucraina
Events

Isola di Capri: Appello e richiesta arrivano da Capri per aiutare l’Ucraina

31 Gennaio 2023
Succ.

Taglio agli sbarchi, Anacapri contro Capri

Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Quisisana
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Top News
Gli articoli più letti della settimana

Nessun contenuto

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com