• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Capri la guerra dei privati alla conquista dell’isola.

di Redazione
29 Agosto 2015
in Events
8
VISITE
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

7_d.20150729154318Anna Maria Boniello – Antonino Pane.Su un’isola dove impera il Dio denaro anche gli scogli possono diventare pepite. Capri e Anacapri, due Comuni stretti su un lembo di pietra dove tutto è proibito ma tutto, piano piano può diventare possibile, se la tenacia supera l’orgoglio degli isolani proteso, sempre e comunque, a difendere il loro territorio. Una guerra antica quella che si combatte sull’isola Capri: voglia di possedere di chi arriva e resta incantato da un’atmosfera senza eguali; voglia di conservare quello che resta, con la consapevolezza che solo la difesa a oltranza del territorio può tenere in vita quella gallina che su quest’isola le uova le ha sempre fatte di oro. E allora bisogna selezionare per alimentare il mito; bisogna far arrivare nomi noti e tenere lontani capitali di dubbia provenienza. E così in queste settimane occhi puntati soprattutto sul Castiglione, una fortificazione realizzata su muri romani dai Borboni che domina l’isola dall’omonimo sperone di roccia. Trentacinque milioni di euro, il prezzo ufficiale ma si vocifera di un accordo vicino, molto vicino, per una cifra leggermente inferiore. Ma i milioni in ballo ai capresi non importano più di tanto; tutti sull’isola vogliono solo sapere chi lo prende. Già, chi lo prende? Chi c’è dietro? Cosa si muove dietro le quinte? Da Capri ad Anacapri le domande sono sempre queste. In ballo, in questo fine agosto, ci sono presidi importanti come il 49% del porto turistico; ville esclusive, i costoni rocciosi di Anacapri. Il pericolo più grosso viene proprio dal porto turistico. Invitalia, la società partecipata dal Tesoro, ha deciso di vendere la quota di minoranza, il 49% appunto. Il 51% è saldamente in mano al Comune di Capri. Il rischio, fiutato subito dall’amministrazione comunale, è che la quota di minoranza possa finire in mano a dei privati. Gli appetiti sono tanti. Il giro d’affari del porto turistico di Capri supera di poco i cinque milioni di euro all’anno; un business rilevante visto i pochi spazi a disposizione. Ma c’è chi giura che anche questa volta gli euro contano poco, pochissimo. Diventare soci vorrebbe dire scalare a bracciate veloci la hit della notorietà in Piazzetta; e, perché no, avere voce quando si tratta di trovare il posto barca all’amico influente. Il porto turistico di Capri è un albergo a cinque stelle che espone perennemente il cartello “tutto esaurito”: anche decidere un ingresso nuovo può essere un modo per gestire potere. Ma tutto questo al Comune di Capri non vogliono proprio sentirlo: dobbiamo evitare, ed eviteremo, ha ribadito il sindaco Gianni De Martino, che la quota di minoranza finisca in mani private. Su questo fronte un alleato importante è il comune di Anacapri che ha inviato un’offerta, vuole per se quel 49%. “Così l’isola gestirà interamente il suo porto turistico”, ribadisce il sindaco di Anacapri, Franco Cerrotta. Bisogna precisare a questo punto che l’offerta migliore, comunque, dovrà fare i conti col diritto di prelazione del Comune di Capri che potrebbe accettare Anacapri come partner o, potrebbe allearsi con Anacapri, nel caso in cui bisogna fronteggiare offerte più alte. In questa strategia è fondamentale avere fondi a disposizione. E per questo Anacapri ha scelto di alienare un costone di roccia acquistato 2007 ad un’asta pubblica per poco più di 400mila euro. Lo ha fatto con un avviso pubblico: il costone di macchia mediterranea è stato acquistato da Gianfranco D’Amato, fratello di Antonio, ex presidente di Confindustria, per 2 milioni e 800mila euro. Insomma il Comune ha guadagnato in sette anni 2 milioni e 400mila euro. “Si tratta – spiega Cerrotta – di un costone che si trova a monte del sentiero che porta al faro. Una zona super tutelata dal piano paesaggistico dove non è possibile neanche spostare un sasso”.

I sassi devono restare esattamente dove sono. Questa la filosofia di vita di Gianfranco D’Amato. “Io sono innamorato della parte selvaggia di quest’isola, voglio che resti esattamente com’è”. Gianfranco D’Amato possiede una bellissima villa, Il Cappero, su un altro versante di Anacapri. Preoccupato per eventuali aggressioni al territorio ha sviluppato l’associazione l’Oro di Capri, una onlus che mette insieme i contadini rimasti sull’isola. “Nell’associazione ci sono due agronomi – precisa – pronti a dare consigli per la coltivazione biologica degli ulivi. Anacapri è sempre stata una roccaforte nella produzione dell’olio, dobbiamo evitare che il gusto di questo lembo di terra venga disperso”. Ad ascoltare Gianfranco D’Amato sembra che conosca uno per uno gli ulivi rimasti ad Anacapri. “Sono un patrimonio di tutti, se aiutiamo i contadini li salviamo e, soprattutto, non snaturiamo il territorio”. Ma non solo l’associazione. D’Amato vive con le antenne sempre dritte. Non appena sa di terreni in vendita fionda i suoi emissari. E così ha già comprato alcuni appezzamenti di terreno. E, udite udite, lo dice lui e lo conferma il sindaco: appena acquistati ha fatto demolire alcuni manufatti che erano state realizzati abusivamente. “Vogliamo solo coltivare l’olio di Anacapri – aggiunge – ed evitare che questo lembo di roccia sia ulteriormente aggredito”.

E così Gianfranco D’Amato ha conquistato il cuore di Anacapri. “Non sono nato in quest’isola – dice – ma è come se questo fosse il mio nido e cerco di contribuire a conservarlo come meglio posso”.

Già, conservarlo. A guardarla dal mare questa costa ci sono tratti dove “conservare” non è riuscito sempre benissimo. È il caso, ad esempio, dello stabilimento Nettuno dove le cabine di legno hanno preso forma col cemento. Il sindaco taglia corto: “Si tratta di una concessione edilizia regolarmente approvata dalla Soprintendenza paesaggistica e da quella archeologica. Il permesso a costruire è il n.45 del 2014 e i pareri delle Soprintendeze sono rispettivamente il numero 10346 (ambientale) e 13274 (archeologica). La destinazione dell’immobile – chiariscono al Comune – è di stabilimento balneare ed i titoli rilasciati non presuppongono alcuna modifica alla destinazione d’uso. Insomma stabilimento balneare è, e stabilimento balneare deve restare.

L’isola protegge se stessa, dunque. In ritardo, forse, ma ora non vuole più sbagliare. I capresi hanno capito che lasciare campo libero a chiunque può diventare molto pericoloso. E lo hanno capito anche gli amministratori comunali che sono passati dalla difesa del nome alla difesa del territorio. Come dimenticare che Capri face causa e vinse contro un’ importante azienda di tabacco e una casa automobilistica perche aveva usato impropriamente il nome dell’isola. In quegli anni gli abusi edilizi si guardavano poco ma si proteggeva il nome. Oggi tutti, o quasi, hanno capito che difendere solo il marchio Capri non basta più.

Prec.

Anacapri il folklore va in scena con la Settembrata, consueto appuntamento di fine estate fra gastronomia, spettacolo, e tradizione.

Succ.

Mariah Carey sbarca sull’isola, vacanze d’Agosto fra autografi e piatti tipici.

Articoli Correlati

CAPRI: Numero chiuso, accosti programmati e restyling del porto
Events

CAPRI: Numero chiuso, accosti programmati e restyling del porto

4 Febbraio 2023
Riposo invernale per Villa Axel Munthe
Events

Riposo invernale per Villa Axel Munthe

4 Febbraio 2023
(Video): Gianluigi Lembo a Storie Italiane, il famoso programma di Rai 1
Events

(Video): Gianluigi Lembo a Storie Italiane, il famoso programma di Rai 1

2 Febbraio 2023
TuttoHotel Awards 2023, Adalberto Cuomo del Grand Hotel Quisisana di Capri premiato come miglior giovane General Manager
Events

TuttoHotel Awards 2023, Adalberto Cuomo del Grand Hotel Quisisana di Capri premiato come miglior giovane General Manager

2 Febbraio 2023
Isola di Capri: Appello e richiesta arrivano da Capri per aiutare l’Ucraina
Events

Isola di Capri: Appello e richiesta arrivano da Capri per aiutare l’Ucraina

31 Gennaio 2023
Succ.

Mariah Carey sbarca sull'isola, vacanze d'Agosto fra autografi e piatti tipici.

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Top News
Gli articoli più letti della settimana

Dalla Costa Smeralda a Capri: l’ascesa dello chef bellizzese Gaetano Ricciardiello

Dalla Costa Smeralda a Capri: l’ascesa dello chef bellizzese Gaetano Ricciardiello

6 Febbraio 2023

Fonte: Cronache di Salerno Da un'isola all'altra, dalla Sardegna a Capri: torna a "casa" lo chef salernitano Gaetano Ricciardiello. Una...

Due volte in casa il Gca!

Due volte in casa il Gca!

7 Febbraio 2023

di Massimo Lionetti Momenti intensi in arrivo per il GCA che si giocherà in casa, nelle prossime due giornate, grandi...

Capri Press, la foto del giorno by G. Rosato, ore 6.30, 7 Feb 2023

Capri Press, la foto del giorno by G. Rosato, ore 6.30, 7 Feb 2023

7 Febbraio 2023

Da Redazione Capri, La Foto del Giorno. "Cala la luna sul monte". Martedì 7 Febbraio 2023 ore 6.30, l'isola si...

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com