Anna Maria Boniello. Capri – Trasferta a Capri del direttore generale della Asl Napoli1 dott. Ernesto Esposito, che ha accolto l’invito dei sindaci dei comuni di Capri ed Anacapri e dei rappresentanti del gruppo di minoranza Avanti Capri che avevano chiesto l’incontro per fare il punto sullo stato attuale dell’ospedale Capilupi. Quasi un’assemblea pubblica che ha consentito agli amministratori delle due comunità isolane di apprendere dal dott. Esposito, il numero 1 della sanità della zona, i provvedimenti che l’Asl sta portando avanti per eliminare quelle carenze endemiche che affliggono da anni l’unico presidio ospedaliero dell’isola di Capri. Un percorso che è stato già avviato a seguito del piano ospedaliero approvato recentemente dalla Regione, che con la nascita degli ospedali delle isole, classifica anche quello di Capri come presidio di zona disagiata. “Per il Capilupi – ha dichiarato il direttore generale Esposito – saranno potenziati una serie di servizi attraverso la nuova rete ospedaliera, senza però nessun ritorno agli sprechi degli anni passati.” Il potenziamento dei servizi e del personale avverrà quindi attraverso l’utilizzo dei distretti 31,24 e 73. Per quanto riguarda invece una linea di attività di personale e servizi, Esposito ha annunciato che sarà creata una sinergia tra tre importanti poli ospedalieri napoletani, e cioè il Pellegrini, gli Incurabili ed il Loreto Mare. Nell’ambito dell’incontro il direttore generale, che ha presentato anche il nuovo direttore sanitario del Capilupi dott. Giuseppe Monaco, ha annunciato che è stato deliberato l’acquisto di una TAC che entro 70 giorni, a causa dei tempi burocratici, sicuramente sarà installata negli spazi del Capilupi. “L’ultimo problema che si sta avviando verso una conclusione – ha detto Esposito – è quello della ripresa dei lavori edili per l’ampliamento del Capilupi, non appena sarà ultimato l’iter burocratico per il finanziamento già previsto per il completamento dell’opera”. Un incontro proficuo e collaborativo è stato sottolineato da parte del Sindaco di Anacapri Franco Cerrotta, del capogruppo di minoranza Avanti Capri Marino Lembo e dal sindaco di Capri Gianni De Martino che ha espresso la soddisfazione delle due comunità sia per l’acquisto della Tac che per l’assicurazione ricevuta dalla presenza continua del direttore sanitario dott. Monaco sull’isola “che garantisce – ha sottolineato il sindaco – una gestione organizzativa dei servizi, unitamente ai vantaggi sulla nuova organizzazione che garantisce una sinergia tra i distretti. E ancora – ha detto De Martino – la priorità che sarà data per la sistemazione della dialisi, grazie all’impegno della direzione sanitaria che intende recuperare alcuni locali nell’area in ristrutturazione per consentire una sede dignitosa da utilizzare per un servizio sanitario così importante”. Soddisfatto anche Marino Lembo capogruppo del gruppo consiliare Avanti Capri che ha dichiarato: “Riteniamo l’incontro con il direttore Esposito ed il direttore sanitario Monaco, concreto e fattivo e vigileremo affinché gli impegni assunti siano mantenuti in tempi ragionevoli” Dopo una breve visita alle strutture sanitarie da parte degli amministratori comunali e dei rappresentanti del Comitato Articolo 32, che hanno partecipato all’incontro, i rappresentanti dei due consigli comunali hanno stabilito di avviare unitamente una serie di nuove iniziative con lo scopo di coordinare le azioni di verifica di quanto ieri è stato annunziato a Capri dai vertici dell’Asl.