(fonte ANSA) – CAPRI (NAPOLI), 23 SET – Anche senza Confindustria, che quest'anno per la seconda volta ha trasferito da Capri a Napoli l'annuale convegno dei giovani imprenditori, l'isola di Capri continua ad essere location preferita per meeting importanti che accendono i fari dell'attenzione su argomenti significativi e attuali. Riflettori puntati da venerdi' a domenica sull'edizione 2014 dell'annuale cenacolo, promosso dall'Aprom (Associazione per il Progresso del Mezzogiorno), da Retecapri e dall'Universita' Telematica Pegaso. Nelle sale del centro studi Ignazio Cerio in Piazzetta a Capri si terranno i lavori del cenacolo che ha scelto come tema quest'anno ''Mezzogiorno come risorsa nazionale''. Si alterneranno negli interventi magistrati, accademici, esperti di giustizia ed economia, esponenti del mondo politico, delle istituzioni, delle imprese, del sindacato, del giornalismo e dell'associazionismo. ''L'obiettivo del cenacolo – spiegano i promotori – non e' solo aprire un tavolo di confronto permanente sulla questione meridionale ma realizzare un manifesto-concorso che contenga proposte concrete da sottoporre ai Governi futuri per il superamento di tutte quelle barriere che impediscono al Meridione di assurgere a vero protagonista del Paese. I lavori saranno aperti''. La presentazione del cenacolo e gli indirizzi di saluto avranno luogo venerdi' 26 settembre alle 14,30 con gli interventi di: Mario Cicala, presidente di sezione tributaria di Cassazione; Danilo Iervolino, presidente dell'Universita' Telematica Pegaso e componente del consiglio direttivo di Aprom; Costantino Federico, editore di Retecapri che da sette anni ospita il cenacolo sull'isola. Previsti nella tre giorni tra gli altri gli interventi di Raffaele Squitieri, presidente della Corte dei Conti, di Vittorio Occorsio, avvocato e segretario del comitato scientifico di Aprom, del procuratore generale presso la Corte di Appello di Roma Luigi Ciampoli, di Cesare Mastrocola, presidente del Tar Campania, di Luigi Gay, procuratore capo della Repubblica di Palermo, del rettore dell'universita' Aldo Moro di Bari Antonio Felice Uricchio, di Carlo Maria Capristo, procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Trani, del vicedirettore del Tg1 Gennaro Sangiuliano, degli assessori della Regione Campania Severino Nappi e Pasquale Sommese. La giornata conclusiva domenica mattina vedra' la partecipazione tra gli altri – secondo quanto riferiscono gli organizzatori – del segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni e dei parlamentari Daniele Capezzone, Francesco Boccia e Mauro Maria Marino. (ANSA).