• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

La salsa dell’Imperatore: la soia divide Cina e Giappone?

di Redazione
12 Febbraio 2022
in Gusto
0
VISITE
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Blog Luciano Pignataro

di Marco Milano

Il “South China Morning Post” e “Il Foglio” hanno rilanciato  la notizia del boom delle salse asiatiche. Un business che ne fa anche un’esclusiva tutta delle tavole dagli occhi a mandorla, vale a dire quello delle salse di soia. E si scopre che quella “guarnitura” esotica che abbiamo imparato ad apprezzare, tanto da intensificare anche in Italia il suo consumo per i piatti della tradizione occidentale, ha una serie di varianti e di variabili. La più conosciuta, famosa e anche la più semplice resta la “Kikkoman”, facile da reperire anche nei supermercati e nelle botteghe alimentari e subito riconoscibile dalla bottiglia con il tappo rosso.

Ed è proprio la sopracitata, la salsa dell’imperatore, stando alla storia, visto che si parla dei primi anni del secolo scorso, quando mettendo insieme un cartello di piccole imprese familiari, nasce un’azienda, la Noda Shoyu, che si trasformerà, poi, appunto nella “Kikkoman”. Il legame con la casa imperiale sarebbe da addebitare allo stesso edificio dove si produce la salsa di soia, realizzata con una “ricetta” tradizionale, fatta con la fermentazione dei fagioli di soia, rigorosamente a chilometro zero. In ogni caso la “Kikkoman” per fronteggiare la crescente richiesta e la moda esotica che ha ormai travolto anche le tavole occidentali, si presenta pure nelle versioni gluten free, quella con meno sodio ed anche una a doppia fermentazione. Insomma una “vetrina” che farebbe della salsa di soia una piccola succursale di una “cantina” con varie etichette, sulla falsariga del mai tramontato vino.

E poi, proprio come per prodotti di più largo consumo, anche per la salsa di soia si scopre che ci potrebbe essere un derby tutto asiatico. La versione cinese, infatti, è più chiara di quella giapponese che si presenta invece più scura ed anche più densa. A donare quest’ultima caratteristica sarebbe la presenza di frumento, assente invece nella salsa del paese di Mao.

Le radici di tale differenza affonderebbero in epoche antiche e ormai tramontate, quando secoli orsono nacque in terra cinese prima di essere esportata (e modificata) in Giappone attraverso il viaggio dei buddisti con bagagli e abitudini alimentari al seguito. Altra “discussione” intorno alla ricetta della salsa di soia sarebbe quella della presenza del sale, con la linea iposodica che la farebbe da padrona, in considerazione della crescente abitudine a dimenticare nelle credenze il sale, messo al bando alla vista delle analisi del sangue. E sarebbe di nuovo sul quantitativo di sale la nuova sfida tutta orientale tra Cina e Giappone con la salsa povera di sodio che batte bandiera nipponica. In ogni caso in attesa di capire a chi assegnare il titolo di campione della salsa di soia, va detto che il liquido dalle tradizioni imperiali, è sempre più prezioso in considerazione di una lettura di dati che porta il 2020 come anno da mercato globale da oltre trenta miliardi di dollari. Va da sé che è allo studio una salsa di soia made in Italy con una ricetta originale tutta tricolore…

Prec.

Fondi culturali per la Certosa, il sindaco di Capri «Una svolta»

Succ.

UNC, Isola di Capri: COLLEGAMENTI MARITTIMI, ALTRE GRAVI CANCELLAZIONI PER IL WEEK END, STAVOLTA SULLA CAPRI-NAPOLI.

Articoli Correlati

Dalla Costa Smeralda a Capri: l’ascesa dello chef bellizzese Gaetano Ricciardiello
Gusto

Dalla Costa Smeralda a Capri: l’ascesa dello chef bellizzese Gaetano Ricciardiello

6 Febbraio 2023
Petro’ osteria d’autore e di tradizione…contemporanea ad Avellino
Gusto

Petro’ osteria d’autore e di tradizione…contemporanea ad Avellino

4 Febbraio 2023
Il Torrone di Caltanissetta primo presidio Slow Food del 2023
Gusto

Il Torrone di Caltanissetta primo presidio Slow Food del 2023

28 Gennaio 2023
A GRANDE RICHIESTA: STORIA E RICETTA DEL CHIMICHURRI CHE A CAPRI DIVENTA “CIUM CIUM”
Gusto

A GRANDE RICHIESTA: STORIA E RICETTA DEL CHIMICHURRI CHE A CAPRI DIVENTA “CIUM CIUM”

21 Gennaio 2023
Reminder: passato il Natale, arriva l’arte del recupero in cucina
Gusto

Reminder: passato il Natale, arriva l’arte del recupero in cucina

14 Gennaio 2023
Succ.
UNC, Isola di Capri: COLLEGAMENTI MARITTIMI, ALTRE GRAVI CANCELLAZIONI PER IL WEEK END, STAVOLTA SULLA CAPRI-NAPOLI.

UNC, Isola di Capri: COLLEGAMENTI MARITTIMI, ALTRE GRAVI CANCELLAZIONI PER IL WEEK END, STAVOLTA SULLA CAPRI-NAPOLI.

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Top News
Gli articoli più letti della settimana

Dalla Costa Smeralda a Capri: l’ascesa dello chef bellizzese Gaetano Ricciardiello

Dalla Costa Smeralda a Capri: l’ascesa dello chef bellizzese Gaetano Ricciardiello

6 Febbraio 2023

Fonte: Cronache di Salerno Da un'isola all'altra, dalla Sardegna a Capri: torna a "casa" lo chef salernitano Gaetano Ricciardiello. Una...

Due volte in casa il Gca!

Due volte in casa il Gca!

7 Febbraio 2023

di Massimo Lionetti Momenti intensi in arrivo per il GCA che si giocherà in casa, nelle prossime due giornate, grandi...

Capri Press, la foto del giorno by G. Rosato, ore 6.30, 7 Feb 2023

Capri Press, la foto del giorno by G. Rosato, ore 6.30, 7 Feb 2023

7 Febbraio 2023

Da Redazione Capri, La Foto del Giorno. "Cala la luna sul monte". Martedì 7 Febbraio 2023 ore 6.30, l'isola si...

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com