Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Deroghe per imbarcarsi da Capri e dalle altre isole, arriva l’autocertificazione. Dopo la conferenza online dell’associazione Ancim, i comuni delle isole minori sono riusciti ad ottenere una deroga rispetto al decreto legge che istitutiva dall’inizio di questa settimana l’obbligo del super green pass per gli spostamenti, compresi, quindi, quelli dalla terraferma verso le isole. Un apposito modulo di autocertificazione concordato con l’associazione dei comuni delle isole minori è stato messo on line sui siti istituzionali dei comuni di Capri e di Anacapri con il quale i cittadini interessati potranno dichiarare sotto la propria responsabilità di essere a conoscenza delle misure normative in materia concernenti la limitazione all’imbarco ai soggetti non in possesso della certificazione verde rafforzata e di essere anche a conoscenza che tale limitazione è stata derogata fino al 10 febbraio, attestando che il proprio accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico per gli spostamenti da e per le isole minori, è determinato da motivi di salute o studio. «Tale deroga tiene conto della specifica situazione geografica delle isole minori e di simili realtà, come la Laguna di Venezia, tutte caratterizzate da un unico tipo di trasporto verso la terraferma hanno scritto in una nota congiunta i comuni di Capri e di Anacapri – un risultato, questo, che riconosce le particolari condizioni delle nostre comunità, un riconoscimento per il quale tutti i comuni delle isole minori hanno sempre lavorato, anche prima della pandemia. L’accoglimento di questa deroga ci conferma che il lavoro di squadra tra realtà simili è il modo migliore per far valere le istanze condivise». Le misure transitorie di carattere eccezionale in materia consentiranno alle persone per motivi di salute e di studio di spostarsi da e per la terraferma anche col green pass rilasciato a seguito di un test antigenico rapido o molecolare.