• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

La “pizza madre” di Salvatore Di Matteo a Napoli ma anche terra e mare della tradizione

di Redazione
25 Dicembre 2021
in Gusto
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
0
2
VISITE
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Marco Milano

“Pizza Madre” ma anche i primi piatti della tradizione partenopea e secondi di terra e mare con un tocco di originalità. La nuova avventura di Salvatore Di Matteo nel centro di Napoli, in via Verdi, a pochi passi da piazza Municipio, inaugurata tre mesi orsono, è una “reunion” tra la pizza e le altre scelte a tavola, tutte rigorosamente con un imprinting orgogliosamente partenopeo. E così se la “regina” viene celebrata, prendendo in prestito l’icona religiosa della Madre, brand del nuovo ed elegante locale con dehors esterno e ampie sale interne al piano superiore, Salvatore Di Matteo ha voluto anche proporre pasta, carne e pesce per commensali che, magari, possono optare per pranzo o cena con il più classico dei “compromessi”, chi si dirige sulla variegata e ricchissima “lista” di pizze, e chi opta per un primo o un secondo, o entrambi, preceduti da antipasti crudi e cotti. E sulla “Pizza Madre” la scelta è per tutte le voglie, d’altronde, Di Matteo è “marchio” di qualità, “firma” storica della pizza, o meglio della Pizza, con la maiuscola, che nasce, cresce ed è vanto, da sempre di Napoli, e della Napoli, of course, anche di Salvatore Di Matteo. Una “sezione” è dedicata alle margherite, con varianti dalla “bufalina” alla “provolina” a quella con pesto di basilico. Poi le “pizze della tradizione” dove insieme alle immortali c’è anche una “quattro stagioni napoletane”, ovvero margherita, marinara, salsiccia e friarielli, ricotta, provola e cicoli per un percorso tutto partenopeo, da degustare nei quattro quarti. Categoria “pizze gourmet” con la “pistacchiosa” (mortadella e pistacchio di Bronte), ma anche la “Nerano” (zucchine fritte e provolone del Monaco) e la “tonnarella” (pomodoro Corbino, crema di cipolle caramellate, filetti di tonno, olive caiazzane). A celebrare premi e riconoscimenti ottenuti in giro per il mondo “la pagina” dedicata alle “special edition” come il “Ripieno world cup” vincitore del “Pizza World 2011”, ma anche la “Margherita Campania Felix” che ha conquistato la “Coppa Italia – Pizza di qualità 2012”, il “Ripieno la saporita” che in bacheca vanta il primo posto “Ripieno doc pizzaiolo dell’anno 2012” con scarola spadellata, provola affumicata, olive caiazzane, pecorino romano Dop e olio evo. E ancora la pizza “Radici” primo posto “European Cup 2012 pizza di qualità” con ricotta, cicoli, salame, pomodori a pacchetella, mozzarella di bufala, la “Carrettiere” con salsiccia e friarielli e vincitrice del primo posto “Sapori del Sud – Pizzaiolo dell’anno 2012” e la “Essenzia” con provola affumicata primo posto “Pizza World Cup 2013”. Non è Di Matteo, ovviamente senza le pizze fritte che al suo “Pizza Madre” vengono proposte nella versione tradizionale, ma anche in una mise “carrettiere” con provola affumicata, salsiccia a punta di coltello e friarielli, “alla monachina” con scarola e “montanara del nonno” con provola affumicata. L’ampia lista prosegue con la sezione “terronian” dove tra le altre si trova la pizza “calabrisella” (nduja di Spilinga e peperoncino a fili), la “lucana” (patate di Muro Lucano, peperone crusco, pecorino di Moliterno), la “tavoliere” (capocollo di Martina Franca e stracciatella di bufala), la “norma” (melanzane fritte e ricotta della nonna) e la “900 Napoletano” (pomodorino a pacchetella rosso e giallo, alici di Cetara, capperi, pane grattugiato). In apertura al “Pizza Madre” le fritture o i taglieri, ma anche nel “menù cucina” gli spiedini di caprese, tartare di manzo, cuoppo fritto o polipetto alla luciana. Primi della terra ziti spezzati alla genovese ma anche linguine di pesto di pistacchio e granella, tra il mare linguine con vongole e tarallo ‘nzognae pepe o calamarata ai frutti di mare al cartoccio. O’ pezzull e carne alla genovese tra i secondi di terra e calamaro ripieno di sé stesso su crosta di mare tra le proposte di mare. Menù dessert dalla sfogliatella al babà anche nella versione farcita, dai monoporzione ai dolci al bicchiere, sino alle dolcezze “al barattolo” e ai semifreddi. Sale superiori “a tema” da quella dedicata a Diego Armando Maradona alla romantica con sedie “a cuore”, alla “rossa” con il cornicello napoletano doc. 

Pizza Madre Salvatore di Matteo

via Giuseppe Verdi 25, 80133 Napoli 

Tel. 081 230 4354            

Prec.

La Lettura della Domenica di Luigi Lembo – L’uomo che vestiva i sogni – foto

Succ.

Capri Hollywood: Si riaccendono le luci sull’ isola del cinema

Articoli Correlati

Il Torrone di Caltanissetta primo presidio Slow Food del 2023
Gusto

Il Torrone di Caltanissetta primo presidio Slow Food del 2023

28 Gennaio 2023
A GRANDE RICHIESTA: STORIA E RICETTA DEL CHIMICHURRI CHE A CAPRI DIVENTA “CIUM CIUM”
Events

A GRANDE RICHIESTA: STORIA E RICETTA DEL CHIMICHURRI CHE A CAPRI DIVENTA “CIUM CIUM”

21 Gennaio 2023
Reminder: passato il Natale, arriva l’arte del recupero in cucina
Gusto

Reminder: passato il Natale, arriva l’arte del recupero in cucina

14 Gennaio 2023
“The best of” dolci dell’epifania (e cioccolato)
Gusto

“The best of” dolci dell’epifania (e cioccolato)

7 Gennaio 2023
PIZZA DI CAPODANNO O PIZZA A CAPODANNO
Gusto

PIZZA DI CAPODANNO O PIZZA A CAPODANNO

31 Dicembre 2022
Succ.
Cinema: a Richard Dreyfuss il Capri Legend Award

Capri Hollywood: Si riaccendono le luci sull' isola del cinema

Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Quisisana
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com