• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

La noce della Penisola Sorrentina, tra recupero della tradizione e prospettive future

di Redazione
11 Dicembre 2021
in Gusto
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
0
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Blog Luciano Pignataro

di Marco Milano

Domenica dedicata alla noce di Sorrento. Il 12 dicembre, infatti a Piano di Sorrento ci sarà il settantesimo appuntamento del Mercato della Terra di Slow Food, versione natalizia. Il rendez-vous è previsto nel capannone del mercato ortofrutticolo della città. “Tutti i prodotti della stagione invernale saranno messi in vendita direttamente dai produttori provenienti dalla penisola e da tutti i distretti della Campania” ha fatto sapere Slow Food per un’iniziativa che si “rivolge a tutti i consumatori che desiderano fare una spesa più sostenibile e approfondire la conoscenza del cibo. Presente all’interno della manifestazione il centro raccolta di olio esausto organizzato da “Penisola Verde”.

E il programma della giornata prevede il Laboratorio del Gusto con tema “La noce della Penisola Sorrentina, tra recupero della tradizione e prospettive future” moderato dalla docente di scienze gastronomiche Alessandra Balduccini. Interverrà l’agronoma Elena De Marco, “a illustrare il ruolo del Presidio Slow Food come strumento per il recupero di questo prodotto anche attraverso una collocazione economicamente sostenibile sul mercato”. Inoltre Luigia Miniero, presidente ad honorem dei produttori di noci della Penisola Sorrentina aderenti al Presidio, “parlerà della coltivazione e lavorazione di questo frutto secondo la tradizione secolare del territorio” mentre Ombretta Ferretto “presenterà i produttori attualmente aderenti al Presidio, in qualità di rappresentante degli stessi”.

L’incontro di domenica ha in programma anche la degustazione delle noci dei produttori aderenti al Presìdio “in comparazione con le diverse varietà di noci presenti sul mercato e provenienti da altre realtà agricole mondiali, per descriverne caratteristiche ed evidenziarne le principali differenze”. Appuntamento domenica con la Noce di Sorrento, dunque, che come illustrato dall’assessorato all’agricoltura della Regione Campania è “la più pregiata e diffusa varietà campana, originaria della penisola sorrentina, che col tempo ha dato luogo a un’ampia gamma di biotipi, tutti commercialmente noti come Noce di Sorrento”. Sempre l’assessorato all’agricoltura sottolinea che “i due ecotipi più diffusi sono uno allungato, regolare, leggermente appuntito all’apice e smussato alla base, l’altro rotondeggiante, più piccolo.

Le valve, in entrambi i casi, sono lisce, di ridotto spessore, il frutto è costituito dal gheriglio di sapore gradevolissimo, poco oleoso di colore bianco crema. Una delle principali caratteristiche è che, a differenza delle altre cultivar il gheriglio può facilmente essere estratto integro, cosa che la rende particolarmente apprezzato dall’industria dolciaria e dai consumatori. La raccolta si concentra nei mesi di settembre e ottobre con una resa estremamente variabile, anche in considerazione delle condizioni nelle quali si trova la coltura”. Per quanto concerne la storia, poi, si legge che “l’antica presenza del noce in Campania è testimoniata dal ritrovamento negli scavi di Pompei di alberi carbonizzati molto simili agli attuali. L’ambiente pedoclimatico campano, particolarmente favorevole a tale coltura, ha consentito una sua larga diffusione nella maggior parte degli areali di pianura e di collina”.

Prec.

Aliscafi, ieri un’altra giornata nera: mezzi fermi e pendolari nel caos

Succ.

Capri: oggi tombola on line a cura dell’Assessorato all’Infanzia di Salvatore Ciuccio e Capri Spettacoli

Articoli Correlati

Il Torrone di Caltanissetta primo presidio Slow Food del 2023
Gusto

Il Torrone di Caltanissetta primo presidio Slow Food del 2023

28 Gennaio 2023
A GRANDE RICHIESTA: STORIA E RICETTA DEL CHIMICHURRI CHE A CAPRI DIVENTA “CIUM CIUM”
Gusto

A GRANDE RICHIESTA: STORIA E RICETTA DEL CHIMICHURRI CHE A CAPRI DIVENTA “CIUM CIUM”

21 Gennaio 2023
Reminder: passato il Natale, arriva l’arte del recupero in cucina
Gusto

Reminder: passato il Natale, arriva l’arte del recupero in cucina

14 Gennaio 2023
“The best of” dolci dell’epifania (e cioccolato)
Gusto

“The best of” dolci dell’epifania (e cioccolato)

7 Gennaio 2023
PIZZA DI CAPODANNO O PIZZA A CAPODANNO
Gusto

PIZZA DI CAPODANNO O PIZZA A CAPODANNO

31 Dicembre 2022
Succ.
Capri: oggi tombola on line a cura dell’Assessorato all’Infanzia di Salvatore Ciuccio e Capri Spettacoli

Capri: oggi tombola on line a cura dell'Assessorato all'Infanzia di Salvatore Ciuccio e Capri Spettacoli

Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Quisisana
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Top News
Gli articoli più letti della settimana

Nessun contenuto

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com