Fonte: TrovaRoma
Continua la scalata alla conquista del mercato europeo per Zimmermann, che ha appena inaugurato in città una nuova boutique. Da diversi anni ormai, al centro della strategia del brand c’ è l’ obiettivo di rafforzare il comparto retail, con aperture che dal 2019 a oggi hanno coinvolto diverse città italiane: dall’ ultimo negozio, inaugurato la scorsa estate a Forte Dei Marmi, a quello di Milano aperto nel 2020, fino al punto vendita di Capri, nato nel 2019.
«Roma è uno dei miei posti preferiti al mondo – ha raccontato Nicky Zimmermann, direttore creativo e co-fondatore del marchio – Sono entusiasta di dare vita al nostro marchio nel nostro primo flagship store in città. È stato un progetto su cui abbiamo iniziato a lavorare più di due anni fa, è meraviglioso vederlo finalmente aperto e dare il benvenuto agli ospiti al suo interno». Via Borgognona è la strada in centro che è stata scelta per ospitare la nuova boutique. Lo spazio si sviluppa su una superficie di circa quattrocento metri quadrati. In linea con le radici australiane del brand, la boutique della capitale è stata progettata dallo Studio McQualter ed è un’ incarnazione fisica del marchio Zimmermann, con elementi quali una femminilità rilassata, un’ aria di freschezza e una luce che infondono inflessibile ottimismo. Pavimenti in terrazzo italiano con dettagli in marmo caratterizzano lo store, dove una grande scala conduce a un soggiorno immerso nella luce naturale; inoltre le finestre reintegrate permettono alla boutique di essere aperta al sole e alla brezza romana e le porte di vetro danno su un cortile tradizionale. Dettagli preziosi sono poi le luci, un mix di illuminazione antica e restaurata, e i mobili vintage personalizzati. Spiccano, infine, le opere d’ arte di artisti australiani. La nuova apertura ha visto il debutto della collezione “Resort 2022”, gioiosa e colorata, tra abiti foulard arricciati e stampe da cartolina che richiamano i luoghi di villeggiatura australiani. Una linea che risponde al bisogno di leggerezza e bellezza del pubblico femminile a cui è dedicata, un modo per invitare le donne a esprimersi con audacia e a riemergere anche attraverso la moda, soprattutto dopo un lungo e cupo periodo di chiusure.