Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri domani primo vax day per la somministrazione della terza dose booster a tutto il personale scolastico e universitario che ha superato il sesto mese dalla seconda somministrazione. L’annuncio è arrivato dal direttore generale dell’ASL Napoli 1 Centro, Ciro Verdoliva, confermando la linea varata dal Presidente della Campania Vincenzo De Luca che punta ad un piano straordinario di vaccinazione di massa da portare a termine già entro il mese di novembre. Obiettivo delll’Asl Napoli 1 Centro alla quale appartiene anche Capri la somministrazione a tappeto delle cosiddette dosi booster dedicate al personale scolastico e universitario, ritenute una «categoria a maggior rischio di esposizione all’infezione al quale è già stata somministrata la seconda dose da almeno 6 mesi». Domani, dunque, giorno tradizionalmente divenuto quello per il vaccino sull’isola azzurra presso l’hub vaccinale di Palazzo a Mare allestito all’interno della tendostruttura San Costanzo, la cittadella sportiva a ridosso del borgo marinaro di Marina Grande il personale scolastico e universitario che lo vorrà potrà recarsi volontariamente e sottoporsi alla vaccinazione con l’unico requisito di aver superato il sesto mese dalla seconda somministrazione. A Capri, la somministrazione avviene il venerdì, dalle ore 9 alle ore 16. «Nei prossimi giorni l’ASL Napoli 1 Centro provvederà anche all’invio al personale scolastico e universitario che ha già maturato i 6 mesi dalla seconda somministrazione – ha fatto sapere l’Asl – di Sms di convocazione (specificando che l’adesione è volontaria), utilizzando i contatti comunicati al momento dell’adesione alla piattaforma regionale Sinfonia. Il personale sarà convocato per giornate, ma senza l’indicazione di una fascia oraria così da rendere meno impegnativa la presenza ad orari prestabiliti; in caso di assenza si potrà comunque accedere anche successivamente e liberamente». Sempre l’Asl di appartenenza dell’isola azzurra ha comunicato che «l’ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e provincia e l’ASL Napoli 1 Centro, in collaborazione tra loro, e grazie alla disponibilità offerta da numerosi medici volontari in pensione, hanno organizzato un numero verde a disposizione della cittadinanza».