• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Frana lungo il promontorio di Tragara a causa probabilmente di un masso staccatosi dal costone.

di Redazione
26 Settembre 2013
in Events
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
0
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Frana-marina piccolaAnna Maria Boniello Capri – E’ stato probabilmente un masso che si è staccato dal costone la causa della frana che ieri ha provocato uno smottamento lungo il promontorio di Tragara, lo sperone di roccia che da sotto il belvedere finisce in mare, nello specchio antistante la grotta degli innamorati e la baia di Marina Piccola. Un punto lontano, non frequentato da bagnanti e diportisti, nel quale la Capitaneria di Porto con una propria ordinanza, che riguarda tutti i tratti interessati dal pericolo di caduta massi, aveva già vietato l’ormeggio, la sosta di natanti e la balneazione, proprio per i motivi di sicurezza e per la pericolosità dovuta al rischio di smottamenti. Ieri mattina, intorno alle 12, in quel tratto di costa si è verificato l’episodio franoso che è stato fissato dall’obiettivo di un diportista che transitava al largo dei Faraglioni. Fortunatamente i massi sono si sono fermati lungo la scarpata e la conseguenza è stata un grosso polverone provocata dal movimento franoso e centinaia di detriti che si sono fermati lungo il pendio bloccati tra vegetazione e macchia mediterranea senza precipitare in mare. Sul luogo a perlustrare la zona la motovedetta della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Capri che ha accertato che nessun danno era stato arrecato a cose o persone. La Capitaneria ha rilanciato l’ordinanza di divieto di sosta e navigazione nei punti a rischio frana, ordinanza che fissa inoltre in 200 metri i limiti della distanza di imbarcazioni e natanti dalla costa a picco sul mare. Quella di ieri è avvenuta a un anno di distanza dall’ultima frana che investì la zona di Pizzolungo, lungo la strada che conduce alla villa dello scrittore Curzio Malaparte, sullo stesso versante dell’evento verificatosi ieri: era il settembre 2012 quando lo smottamento di un terrapieno provocò la caduta di una decina di metri di parapetto e la strada venne interdetta al passaggio per una decina di giorni. Un altro smottamento a Tuoro avvenne nell’aprile del 2011: in quel caso cedette e precipitò il muro di contenimento lungo la strada residenziale della parte alta di Tragara. Quella che fece più impressione e distrusse una delle case del mito fu l’immensa frana che fece scomparire dalla storia di Capri la Grotta di Fra’ Felice, dove l’industriale tedesco Alfred Krupp aveva ricavato una piccolissima costruzione nella quale si riuniva agli inizi del ‘900 con i suoi amici stranieri e capresi che insieme a lui apprezzavano i piaceri della musica e della tavola. A febbraio 2009 insieme alla roccia che precipitò in mare franò anche la piccola e caratteristica costruzione in stile caprese e in un munito si cancellarono per sempre decenni di storia e scomparve uno dei più bei scorci dell’isola. L’episodio accaduto lungo il costone sottostante via Krupp si verificò otto mesi dopo la riapertura della caratteristica strada a tornanti che avvenne il 29 giugno 2008, nel corso di una cerimonia con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a due anni dall’inizio del suo primo settennato. Via Krupp era rimasta fino ad allora chiusa per circa trent’anni proprio a causa di una frana. Smottamenti ed eventi franosi sono episodi piuttosto frequenti sull’isola, dovuti alla morfologia e alla natura geologica di Capri. Episodi che si verificano in particolari condizioni atmosferiche, dopo periodi di abbondanti piogge o dopo la siccità estiva.

Prec.

Altri tre gatti avvelenati nel Borgo di Sant’Anna a Capri

Succ.

Il Premio Capri San Michele nel segno del dialogo tra laici e credenti

Articoli Correlati

Capri: Meeting Ricerca Bioetica e Diritti Umani sul tema dell’End of Life
Events

Capri: Sabato 4 febbraio Pulcinella arriva nella tendostruttura nei Giardini

2 Febbraio 2023
(Video): Gianluigi Lembo a Storie Italiane, il famoso programma di Rai 1
Events

(Video): Gianluigi Lembo a Storie Italiane, il famoso programma di Rai 1

2 Febbraio 2023
Progetto per una cultura comune sul processo telematico, se ne discuterà a Capri sabato 10 ottobre
Events

Il nobile gioco degli scacchi sarà al centro di un incontro con bambini e ragazzi, Sabato 4 feb, ore 17 nei Giardini della Flora Caprense

2 Febbraio 2023
TuttoHotel Awards 2023, Adalberto Cuomo del Grand Hotel Quisisana di Capri premiato come miglior giovane General Manager
Events

TuttoHotel Awards 2023, Adalberto Cuomo del Grand Hotel Quisisana di Capri premiato come miglior giovane General Manager

2 Febbraio 2023
Isola di Capri: Appello e richiesta arrivano da Capri per aiutare l’Ucraina
Events

Isola di Capri: Appello e richiesta arrivano da Capri per aiutare l’Ucraina

31 Gennaio 2023
Succ.
Il Premio Capri San Michele nel segno del dialogo tra laici e credenti

Il Premio Capri San Michele nel segno del dialogo tra laici e credenti

Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Quisisana
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Top News
Gli articoli più letti della settimana

Nessun contenuto

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com