• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

La Lettura della Domenica di Luigi Lembo – Il culto San Leonardo a Capri

di Redazione
10 Ottobre 2021
in Cultura, Events
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
0
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Luigi Lembo

Se chiedete al più radicato abitante di Monte Tiberio di dire dove si trova il Monte San Leonardo difficilmente sarà in grado di darvi una risposta certa. Eppure Monte san Leonardo era proprio il nome con cui, nel medioevo, era indicata l’area geografica dove sorge Villa Jovis.  In un’interessante studio del Centro Documentale di  Capri si racconta come, già nel 1562, in una delle più antiche mappe dell’Isola ad opera dello studioso napoletano Fabio Giordano, il monte su cui fu eretta quella che diverrà la chiesetta di S Maria del Soccorso era indicato come “monte di San Leonardo e della BeatissimaMaria”.Rare sono le notizie che raccontano le ragioni del culto di questo Santo a Capri; San Leonardo era il patrono dei prigionieri, degli schiavi e dei naufraghi ed era ricordato nel Quattrocento come “advocato di quanti sò captivi in Barberia.” Inoltre va detto che la chiesetta demolita sul finire del Seicento per far spazio alla nuova chiesa di S. Stefano, nella piazza di Capri, era intitolata a Santa Sofia e, per un certo periodo, proprio  a S. Leonardo!E’ tra l’altro lecito supporre che esistesse poi, sul monte Tiberio, anche una cappella dedicata al santo, abitudine questa molto diffusa nel Medioevo di erigere sacrari cristiani su siti e palazzi “pagani”.Ma perché il culto di San Leonardo in quel luogo?Leonardo di Noblac, conosciuto anche come Leonardo il Santo, nacque a Limoges e visse da eremita gran parte della vita; probabilmente proprio il fatto che fosse un eremita lo lega ad un luogo che anche nell’ottocento sarà sede di un eremitaggio.Si racconta che, all’epoca in cui visse, i prigionieri che lo invocavano, vedevano spezzarsi miracolosamente le catene e molti accorrevano da lui per ringraziarlo; giungevano alla sua abitazione anche molti malati che guarivano e gli stessi parenti del Santo organizzarono un luogo di accoglienza per gestire questo enorme flusso di persone desiderose di un miracolo,  battezzandole e bagnandole con l’acqua di un pozzo vicino al Monastero di Nobiliacum. Nacque così Saint-Leonard de Noblat, che esiste ancora oggi, così come la fontana miracolosa. Nel Medioevo San Leonardo divenne  uno dei santi più venerati in Europa; il culto  è ancor oggi  abbastanza diffuso anche nelle varie regioni e nelle principali città: Venezia, Milano, Vicenza, Verona, Mantova, Cremona, Vercelli, Rieti, Pisa, Lucca, Ferrara, Napoli, Gaeta. Nell’Italia meridionale, la devozione per il Santo fu introdotta dai Normanni ed Egli è particolarmente celebrato a Catania, Trapani, Agrigento, Messina e nell’isola di Procida. Proprio da quest’ultima infatti probabilmente si diffuse anche a Capri ad opera dei pescatori isolani che effettuavano opere d’interscambio con le vicine isole del Golfo. Il culto di San Leonardo durò a Tiberio fino agli  inizi del XVII secolo, allorquando la cappella del Santo francese fu sostituita con quella di Santa Maria del Soccorso. Lo ricorda Jacques Bouchard nel 1632 che parla di un “romitorio” posto tra i ruderi della villa imperiale e dedicato alla  Vergine del Soccorso. Il culto era stato “aggiornato” in quanto l’Isola era sottoposta alle continue incursioni dei corsari e l’immagine della Madonna con bambino raffigurata il un quadro che ancora oggi fa bella mostra di se sull’altare della navata sinistra era oggetto di particolare devozione. Passata la buriana delle incursioni saracene, La  Vergine  del Soccorso di Monte Tiberio, continuò ad essere oggetto  di  particolare e grandissima  devozione, soprattutto fra i  marinai, e  non  solo  a  quelli  isolani,  che  al  passaggio  nelle Bocche dell’isola la salutavano con preghiere e colpi dì artiglieria. Il suo altare era ricoperto di fiori e degli ex voto di chi le si rivolgeva per chiedere la liberazione di un congiunto ancora prigioniero dei turchi o semplicemente per propiziarsene la benevolenza nella prossima pesca dei totani.

Prec.

Piano vaccinale iniziano le terze dosi per over 60 e fragili (Photogallery)

Succ.

Digitalizzazione e Arte nella Certosa di San Giacomo (Photogallery)

Articoli Correlati

Capri: Meeting Ricerca Bioetica e Diritti Umani sul tema dell’End of Life
Events

Capri: Oggi, Pulcinella arriva nella tendostruttura nei Giardini

2 Febbraio 2023
(Video): Gianluigi Lembo a Storie Italiane, il famoso programma di Rai 1
Events

(Video): Gianluigi Lembo a Storie Italiane, il famoso programma di Rai 1

2 Febbraio 2023
Progetto per una cultura comune sul processo telematico, se ne discuterà a Capri sabato 10 ottobre
Events

Il nobile gioco degli scacchi sarà al centro di un incontro con bambini e ragazzi, oggi pomeriggio, 4 feb, ore 17 nei Giardini della Flora Caprense

2 Febbraio 2023
TuttoHotel Awards 2023, Adalberto Cuomo del Grand Hotel Quisisana di Capri premiato come miglior giovane General Manager
Events

TuttoHotel Awards 2023, Adalberto Cuomo del Grand Hotel Quisisana di Capri premiato come miglior giovane General Manager

2 Febbraio 2023
“Il Mistero di Pamela Reynolds” Il libro di A.Corbisiero sarà presentato oggi presso la libreria The Spark a Napoli
Cultura

“Il Mistero di Pamela Reynolds” Il libro di A.Corbisiero sarà presentato oggi presso la libreria The Spark a Napoli

1 Febbraio 2023
Succ.
Digitalizzazione e Arte nella Certosa di San Giacomo (Photogallery)

Digitalizzazione e Arte nella Certosa di San Giacomo (Photogallery)

Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Quisisana
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Top News
Gli articoli più letti della settimana

Nessun contenuto

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com