Fonte: Roma
di dario Dell’Acqua
Sarà la collina di Pizzofalcone la protagonista delle Giornate Fai di Autunno, sabato e domenica prossimi, con le visite guidate allo storico edificio della Scuola Militare Nunziatella che apre eccezionalmente le sue porte al pubblico del Fai. Il percorso prevede la visita all’ intero complesso, fra cui la piazzetta dove ammirare le facciate dell’ ex convento ad opera dell’ architetto Ferdinando Sanfelice, il museo storico dedicato ad Emanuele Filiberto II duca D’ Aosta e la Chiesa cinquecentesca (nella foto in alto) con opere di Giuseppe Sanmartino, lo scultore autore del Cristo Velato.
Su via Monte di Dio, i Narratori del Gruppo Fai Giovani guideranno i visitatori alla scoperta del Palazzo Serra di Cassano, sede dell’ Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, in un percorso che attraversa il Cortile Ottagonale, lo Scalone Monumentale del Sanfelice e il piano nobile dove sarà allestita una mostra fotografica del Gran Ballo a palazzo nel 1960.
Aperto anche l’ accesso alla “Via della Memoria”, una cava sotterranea utilizzata come rifugio antiaereo durante la Seconda Guerra Mondiale.
Le visite sono a cura dei Narratori Fai Giovani Napoli e degli studenti della 5I del Liceo Artistico Boccioni-Palizzi.
Collaboreranno i volontari Fai Ponte tra Culture.
A poca distanza, a Piazzetta Mondragone, nel cuore dei Quartieri Spagnoli, sarà eccezionalmente aperto Il Museo della Moda – Fondazione Mondragone con visite speciali per ripercorrerete l’ evoluzione della moda dal Settecento ai giorni nostri, in un museo unico nel suo genere per ricchezza e raffinatezza della sua collezione: opere tessili, haute couture e prêt-àporter, abiti da cocktail, da sposa insieme a tanti accessori con l’ allestimento a cura di Michele Iodice.
Visite a cura degli studenti della 4O Settore moda del Liceo Artistico Boccioni-Palizzi.
A Pozzuoli si potrà visitare l’ Accademia Aeronautica, sito militare normalmente chiuso ai visitatori, che comprende strutture di grande interesse e bellezza architettonica, artistica e paesaggistica: dal grande piazzale superiore, dedicato alle “Medaglie d’ oro” dell’ Aeronautica Militare (nella foto in basso) alla sala di simulazione voli e la sala motori, gli istituti scientifici, il comando e la residenza allievi, il complesso degli impianti sportivi, fino alla Chiesa della Madonna di Loreto nominata da Papa Benedetto XV “Patrona di tutti gli aeronautici”. le visite sono a cura del nuovo Gruppo FaiPozzuoli e Campi Flegrei con la partecipazione degli studenti del Liceo Statale Majorana e dell’ Istituto Virgilio.
A Capri sarà possibile eccezionalmente visitare La Villa Lo Studio in via Tragara, una delle case storiche più importanti dell’ isola, proprietà della famiglia Cerio. Il nuovo Gruppo FaiVesuvio organizza visite al Castello Mediceo di Ottaviano, bene confiscato alla camorra e consegnato al Comune di Ottaviano nel 1995, oggi sede dell’ Ente Parco Nazionale del Vesuvio. Le visite ripercorreranno tutte le tappe della storia del Palazzo, dall’ età longobarda all’ epoca della famiglia de’ Medici di Toscana fino ai giorni nostri.