• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Fumetti: “Zio Paperone e il tesoro del golfo di Parma”: conoscere Verdi con “Topolino”

di Redazione
7 Ottobre 2021
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
0
4
VISITE
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Capri Comics

di Marco Milano

La curiosità nasce spontanea ed immediata già alla vista del titolo e ancor prima di lasciarsi andare alla lettura della storia inedita di Alessandro Sisti con i disegni di Giampaolo Soldati, uscita su Topolino numero 3435 lo scorso 22 settembre.

E già, perché la terra emiliana, di bellezze ne custodisce tante, ma anche i meno esperti di geografia sanno che i golfi sono materia di altre località, Capri e le isole campane in testa. Ma in realtà, la divertente storia, che narra di un ritorno in Italia di Zio Paperone, in mission d’affari in compagnia dell’indissolubile famigliola, con Paperino e Qui, Quo e Qua al seguito, nasconde ben altri segreti e diviene un grazioso viaggio nella Parma del grande Maestro Giuseppe Verdi, che ancora in questi e nei prossimi giorni è impegnata, al pari di Busseto, nelle celebrazioni della ventunesima edizione del “Festival Verdi”. E non poteva mancare, nel settimanale Disney per antonomasia, un doveroso omaggio fumettistico.

Tra l’altro, topi e paperi non sono nuovi al tributo all’indiscusso simbolo della composizione musicale italiana.

Al mitico direttore d’orchestra, orgoglio del tricolore, infatti, era stata dedicata, nel Topolino numero 3028, la storia di Francesco Artibani e Paolo Mottura Topolino e il Codice Armonico, uscita in occasione del bicentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi. Un racconto disegnato riproposto poi qualche settimana fa in una special edition, il TopoLibro intitolato La musica lirica raccontata da Topolino, in concomitanza con il centoventesimo anno dalla sua scomparsa.

Tornando più indietro nel tempo, poi, era il 1979, quando il numero 1254 di Topolino usciva in edicola il 9 dicembre con Paper-Dàmes e Celest’Aida, parodia Disney di Guido Martina e Pier Lorenzo De Vita, rigorosamente in abiti d’epoca ispirata e all’opera verdiana L’Aida.

Tornando a Zio Paperone e il tesoro del golfo di Parma, tenendo ovviamente a freno qualsiasi impeto spoiler, il finale è a sorpresa e la storia “passeggia” amabilmente in una Parma elegante e storicamente importante, dove inedita protagonista è anche la tuba, ma si tratterà dello strumento musicale o del caratteristico copricapo del papero più ricco (e avaro) del mondo? Solo un’attenta lettura ne svelerà l’arcano.

A concludere la storia, uno speciale “Topomusica”, con un approfondimento che descrive appuntamenti ed eventi per celebrare Parma capitale italiana della cultura 2021.

Prec.

Una carta archeologica per Capri

Succ.

Anacapri: 8 e 9 ottobre chiusa via P.R. Giuliani

Articoli Correlati

Giuseppe Salvia nel ricordo dei figli «Nostro padre tolse potere a Cutolo, tutti ne ricordano il sacrificio»
Cultura

La storia (dimenticata) di Giuseppe Salvia nell’80* anniversario della sua nascita

22 Gennaio 2023
Al Mann di Napoli la mostra fotografica dedicata al celebre medico svedese Axel Munthe
Cultura

Al Mann di Napoli la mostra fotografica dedicata al celebre medico svedese Axel Munthe

17 Gennaio 2023
I giardini di Augusto gratis in inverno
Cultura

Appello al ministro Sangiuliano: via le barriere dai siti culturali di Capri

11 Gennaio 2023
La Lettura della Domenica di Luigi Lembo – Il racconto di Vincenzino
Cultura

Bruno Pisaturo e I giardini del fascino: Mona von Bismarck icona di stile a Capri

5 Gennaio 2023
Sversamenti ridotti, acque limpide a Capri: serva da monito futuro
Cultura

Storia caprese di Mona: sesso, miliardi ed ecologia

4 Gennaio 2023
Succ.
Accesso al territorio comunale, Anacapri pubblica le nuove ordinanze sul sito

Anacapri: 8 e 9 ottobre chiusa via P.R. Giuliani

Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Quisisana
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com