Fonte: Metropolis
di Marco Milano
CAPRI – A Capri a Villa Jovis nascerà il “Museo delle Ville Romane di Capri”. Cinque milioni di euro, infatti, contenuti nel piano strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” presentato dal ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei Beni Culturali, verranno destinati a Villa Jovis, la principale dimora isolana degli imperatori romani, buen retiro e sede operativa dell’imperatore Tiberio che dall’alto di quell’edificio che svetta dal monte oggi a lui dedicato “comandava” le sorti di Roma. L’investimento dedicato all’isola azzurra consentirà insieme alla realizzazione del museo delle Ville Romane di Capri anche di sostenere gli interventi di restauro e messa in sicurezza. Nello specifico si tratta esattamente di 4,9 milioni di euro per garantire la sicurezza dei visitatori, dove, oltre alle opere di conservazione e consolidamento, sarà reso accessibile l’intero percorso. Il finanziamento permetterà come detto interventi di restauro, conservazione e consolidamento del complesso archeologico dei ruderi della villa di Tiberio con opere mirate al belvedere ed alle zone perimetrali lungo i dirupi, con accessibilità e fruizione dei percorsi di visita, la riqualificazione delle aree verdi, la riqualificazione degli spazi annessi alla Chiesa di Santa Maria del Soccorso per la realizzazione del museo. Il progetto caprese fa parte dei sedici finanziati con un totale di oltre cinquantasette milioni di euro “che si estendono dal Nord al Sud Italia – come spiegato dal ministro Dario Franceschini – e interessano beni di proprietà statale, comunale e privata, comprendendo comuni piccoli e di grandi dimensioni e siti Unesco”.