Fonte: La Città di Salerno
di sa.se.
MINORI La Costiera Amalfitana regina di Instagram per l’ estate 2021. A dirlo è uno studio realizzato da “Extreme”, che ha analizzato la presenza sui social per trasformare geolocalizzazioni e post in numeri reali. Il particolare studio, Instagrammable Italy , ha messo in evidenza come i turisti abbiano scelto le città d’ arte o i paesi di mare, come quelli della Divina, per trascorrere le vacanze. Su oltre 400mila post Instagram georeferenziati e 24 hashtag , la Campania è risultata la prima Regione d’ Italia con il 10,8%, seguita dal Lazio (9,7%) e dal Veneto (9,6%). I singoli post pubblicati dalla Campania sono anche quelli che registrano più interattività. I tag arrivano principalmente da Napoli con il 16%, seguita da Capri con l’ 11% , Minori con il 9%, la migliore della Costiera Amalfitana, e poi Positano con il 7% e Amalfi con il 6%. La ricerca di “Extreme” è partita dalla considerazione che in rete è possibile trovare una serie di informazioni sui comportamenti umani. In primis la geolocalizzazione con il Gps del cellulare che permette di conoscere la posizione esatta nella quale un utenti si trova, poi gli hashtag che accompagnano gli scatti o video postati nel profilo social. L’ ennesimo risultato che conferma quanto la Costiera sia ricercata e amata dai turisti di tutto il mondo. Da sottolineare, tra gli altri, il risultato di Minori il comune più piccolo tra quelli inseriti nelle prime dieci posizioni di questa classifica. «Siamo felicissimi sottolinea il sindaco Andrea Reale – di questo risultato che è frutto di oltre 15 anni di lavoro costante di raccordo fra il pubblico e il privato. È un risultato che ci fa gioire perché questa magia che ha unito gli sforzi imprenditoriali alla cura dell’ amministrazione comunale ha portato la Città del Gusto a diventare punto di riferimento per il turismo italiano e internazionale».
Il paese della Divina, quindi, al centro dell’ universo del turismo mondiale. Il segreto, secondo il sindaco, è la capacità di differenziare l’ offerta turistica: «Minori è diventata un’ attrattiva sia per le sue peculiarità enogastronomiche, che culturali oltre che quelle naturalistiche».