Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Capri. «Lead Nature – Isola di Capri», l’isola azzurra scende in campo per la sostenibilità ambientale e la lotta al cambiamento climatico. I Forum dei Giovani di Capri e di Anacapri e i due comuni isolani hanno dato il via al progetto «Lead Nature – Isola di Capri», in partnership con «Aiesec Napoli Parthenope». L’iniziativa prevederà la presenza sulla terra cara all’imperatore Tiberio per un mese e mezzo di due volontarie che svolgeranno attività di sensibilizzazione, studio, approfondimento, e pubblicazione sulla sostenibilità ambientale e la lotta al cambiamento climatico. Il primo step del programma per le volontarie è la «creazione di un sondaggio da somministrare agli ospiti delle strutture ricettive per indagare la percezione esterna – hanno spiegato i rappresentanto dei Forum dei Giovani di Capri e di Anacapri che hanno ringraziato la Federalberghi isola di Capri per il supporto – che si ha dell’isola (la sua offerta turistica, il suo patrimonio culturale e naturale) e il grado di interesse nei confronti di un potenziale turismo alternativo». A seguire le volontarie guidate anche da Martina Verga e Serena Federico che seguono il progetto già dalle sue prime fasi passeranno a un dossier «che raccolga esempi virtuosi di turismo sostenibile e geo-turismo, valutando quelli potenzialmente applicabili alla realtà dell’isola – continuano gli esponenti dei Forum – Il fine è proporre un’offerta innovativa, che valorizzi il patrimonio naturalistico isolano attraverso una maggiore attenzione all’ambiente, e che possa essere occasione anche per una crescita economica che, in prospettiva, guardi al nostro futuro. Il dossier, in cui confluiranno le ricerche e i resoconti delle esperienze svolte nel periodo di permanenza a Capri, vuole rappresentare il primo mattone di un modo diverso di costruire’ turismo sul territorio isolano». Inoltre «Lead Nature – Isola di Capri» ha in calendario anche lo svolgimento di attività di sensibilizzazione per i più piccoli attraverso due mini-workshop, di educazione ambientale e buone pratiche per la sostenibilità e altre collaborazioni con associazioni e realtà del territorio isolano per effettuare ricerche e approfondimenti, ma anche per conoscere una Capri «green».