• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Quali potenzialità per i grani antichi?

di Redazione
4 Settembre 2021
in Gusto
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
0
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: www.lucianopignataro.it

di Marco Milano

Parte da Benevento, Avellino e Salerno e da Slow Food Campania la nuova “vita” dei grani antichi. E’ nato, infatti, il “Progetto Operativo di Innovazione per i Grani Antichi (POIGA)”. Una mission che come spiegato da Slow Food Campania “si pone l’obiettivo di risolvere le criticità e di arginare le minacce, attraverso una serie di azioni che permettano alle aziende cerealicole operanti nelle aree interne di cogliere le nuove opportunità di mercato offerte dalla crescente domanda di alimenti sani e biologici prodotti e commercializzati a livello locale e facilmente rintracciabili per i quali il consumatore mostra una certa propensione a pagare anche il prodotto ad un costo leggermente più elevato”. L’obiettivo del progetto POIGA è quello di valorizzare più specificatamente quattro grani “antichi”: Saragolla, Marzellina, Romanella e Ianculedda. Ecco quindi il quesito di cui al titolo di sopra: “quali potenzialità per i grani antichi?”.

A documentarsi con il Progetto Poiga e anche attraverso il sito www.sementia.it si può leggere che i grani cosiddetti antichi” sono il risultato di un processo di miglioramento genetico che è in linea con le nuove istanze dei consumatori che chiedono prodotti realizzati nel rispetto dell’ambiente e con buone caratteristiche nutrizionali. Numerosi studi hanno dimostrato come le varietà ‘antiche’ non necessitano di prodotti chimici di sintesi, in quanto dotati di elevata tolleranza a stress biotici e abiotici mentre alcuni ricercatori evidenziano, però, come per le varietà di grani ‘antichi’ ci siano criticità legate alle basse rese e alla bassa disponibilità di semi rispetto all’elevato potenziale di mercato. I dati disponibili evidenziano – si legge in un altro passaggio – che gli sfarinati di grani ‘antichi’ hanno una più elevata concentrazione in ferro, zinco ed altri micronutrienti. Pertanto, queste produzioni possono rappresentare un importante business alla luce del crescente consumo di questa tipologia di farine e di semole”. E a proposito del business da Poiga è stato anche evidenziato che nell’analisi svolta dove definire i punti di forza, debolezze, opportunità e minacce, per quanto concerne la filiera dei grani “antichi” i fabbisogni che ne derivano sono quello della necessità di caratterizzare meglio geneticamente i grani “antichi”, la disponibilità di seme certificato, l’ottimizzazione delle fasi di produzione e governance della filiera (contratti), la definizione di un regime di qualità, la realizzazione di un marchio di valorizzazione commerciale, la stima del valore di mercato dei prodotti (prezzo). E’ ovvio che a “contribuire” al rilancio dei grani antichi c’è anche la crescente coscienza alimentare, quella cultura della tavola e della sana tavola, dove a farla da padrone, a ragione, è la nostra Dieta Mediterranea, simbolo alimentare per antonomasia di una una sana alimentazione.

La cultura del grano antico, poi, anche come recupero di antichi saperi e sapori, salvaguardia dell’ambiente si tratta, infatti, di grani che vengono coltivati in maniera biologica o facendo scarsissimo ricorso a prodotti chimici. Cosa aspettarsi, dunque, dal nuovo Progetto Operativo di Innovazione per i Grani Antichi, è sintetizzato dagli stessi promotori e da Slow Food Campania: “valorizzazione economica delle farine e delle semole ottenute da grani ‘antichi’, definizione di un modello organizzativo e di governance della filiera delle farine e delle semole da grani ‘antichi’ e di un regime di qualità legato alla coltivazione e alla trasformazione dei grani ‘antichi’ attraverso l’ottimizzazione e l’innovazione di entrambi i processi”. Tra gli interventi che è doveroso segnalare per raggiungere i sopracitati obiettivi la produzione in purezza di lotti di semi e l’ottimizzazione della produzione agricola con riduzione di infestanti in campo.

Partner del Progetto

Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi – Università degli Studi del Sannio (Capofila)

Azienda Agricola Iannelli Nunzia Veronica

Azienda Agricola Leppa Margherita

Azienda Agricola Montemarano Maria Grazia

Azienda Agricola Riccio Carmela Resce S.r.l.

Prec.

Al Capri Opera Festival 2021 questa sera arriva la Cavalleria Rusticana

Succ.

L’Amerigo Vespucci saluta i Faraglioni

Articoli Correlati

Il Torrone di Caltanissetta primo presidio Slow Food del 2023
Gusto

Il Torrone di Caltanissetta primo presidio Slow Food del 2023

28 Gennaio 2023
A GRANDE RICHIESTA: STORIA E RICETTA DEL CHIMICHURRI CHE A CAPRI DIVENTA “CIUM CIUM”
Events

A GRANDE RICHIESTA: STORIA E RICETTA DEL CHIMICHURRI CHE A CAPRI DIVENTA “CIUM CIUM”

21 Gennaio 2023
Reminder: passato il Natale, arriva l’arte del recupero in cucina
Gusto

Reminder: passato il Natale, arriva l’arte del recupero in cucina

14 Gennaio 2023
“The best of” dolci dell’epifania (e cioccolato)
Gusto

“The best of” dolci dell’epifania (e cioccolato)

7 Gennaio 2023
PIZZA DI CAPODANNO O PIZZA A CAPODANNO
Gusto

PIZZA DI CAPODANNO O PIZZA A CAPODANNO

31 Dicembre 2022
Succ.
L’Amerigo Vespucci saluta i Faraglioni

L'Amerigo Vespucci saluta i Faraglioni

Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Quisisana
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Top News
Gli articoli più letti della settimana

Coro di auguri tra amici per il compleanno della prof. avv. Anna La Rana De Nardo, Amministratore della Funicolare di Capri

Coro di auguri tra amici per il compleanno della prof. avv. Anna La Rana De Nardo, Amministratore della Funicolare di Capri

25 Gennaio 2023

Da Redazione Al compleanno della prof. avv. Anna La Rana De Nardo, Amministratore della Funicolare di Capri, con il marito...

Belvedere negato alla sedia a rotelle, in tribunale la richiesta di risarcimento

Sequestrata droga rinvenuta in un giardino ad Anacapri

27 Gennaio 2023

Fonte: ANSA  I Carabinieri, nell'ambito delle attività di contrasto allo spaccio di droga sull'isola di Capri, che si è ripresentato...

Sbarca a Capri con la droga, 49enne anacaprese arrestato dai carabinieri

Anacapri, arrestato giovane trovato in possesso di seicento grammi di marijuana

26 Gennaio 2023

Fonte: Metropolis di Marco Milano ANACAPRI – Ad Anacapri sequestrato un carico di marijuana, agli arresti domiciliari un ventiduenne isolano....

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com