Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Marina Grande, ieri, inc idente in manovra per il traghetto Driade, fortunatamente senza feriti, intanto sul caso ambulanza che trasportava personale si lavora all’istituzione di una navetta per i periodi estivi. La nave che usciva dal porto di Capri nella mattinata di ieri ha urtato alcune barche ormeggiate nello specchio acqueo. Nessuna conseguenza per le persone e pochi minuti dopo la situazione è tornata alla normalità ed il traghetto ha potuto iniziare il suo viaggio con direzione Napoli. A proposito del borgo marinaro dell’isola azzurra, dopo il caso dei filmati via social di ambulanze dove salgono a bordo persone del comparto sanitario con bagagli al seguito il direttore del 118 di Capri e Napoli Giuseppe Galano ha inviato una nota diffidando tutto il personale del 118 di Capri ad utilizzare i mezzi che prestano servizio al Capilupi per attività non legate a compiti di Istituto, se non preventivamente autorizzati dalla Centrale Operativa del 118. L’episodio sul quale era intervenuto il consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli di Europa Verde, secondo un primo chiarimento sarebbe, comunque, legato ad una situazione straordinaria per la circolazione limitata sulle arterie stradali isolane e Borrelli dopo aver sollecitato un tavolo per venire incontro all’esigenza di mobilità rapida per il personale sanitario da svolgere con mezzi dedicati ma non per servizi essenziali e scopi che non siano medici e di emergenza ha fatto sapere che si lavora ad un servizio navetta per il personale medico da attivare almeno nei mesi di maggiore presenza turistica sull’isola. Per fare chiarezza sul caso era intervenuto anche il direttore generale dell’Asl Napoli 1 Centro Ciro Verdoliva a s s i c u r a n d o c h e av r e b b e aperto un’ispez ione interna per risalire alle origini del caso. Tra i frame via social anche un altro episodio c h e , s em p r e come ch iar ito dalla direzione del 118 è riferito al smonto/monto del personale del 118 che per ridurre i tempi di mancata operatività ha spiegato Galano – viene svolto al porto dove l’equipaggio smontante va via e quello montante sale in ambulanza ed è immediatamente operativo. Si precisa che il 118 a Capri è sempre operativo.