• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

La Lettura della Domenica di Luigi Lembo – Da Augusto a San Costanzo, storia del gonfalone caprese

di Redazione
15 Agosto 2021
in Cultura, Events
2
VISITE
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Luigi Lembo

“Apudinsulam Capreae sveterrima ilicis demissosiam ad terram languente squeramos convaluissea dventu suo, adeolaetatus est ut eascum re publica Neapolitanorum permutaverit, Aenaria data.” Così scrive Svetonio nella sua “Vitae Caesarum” raccontando di un vecchio elce rinsecchito che riprende  inaspettatamente  vigore all’arrivo dell’imperatore Cesare Ottaviano Augusto nell’isola di Capri nel 29 a.c.e che tale favorevole presagio lo convincesse a sottrarre l’Isola al dominio di Napoli per portarla sotto quello di Roma Imperiale. La leggenda, che vuol attribuire l’evento a un miracolo, nasconde molto probabilmente la furberia degli abitanti di Marina Grande ad aggraziarsi  le benevolenze di un personaggio subito amato per la sua semplicità, per le sue buone maniere e, soprattutto,  per i moltissimi benefici che avrebbe apportato al territorio.Pur non conoscendo i dettami di quello che oggi chiameremmo marketing turistico, i nostri antenati  ne fecero di questo un simbolo che divenne fino al 1500 il gonfalone stesso della città. L’elce fiorito  con la scritta “Caesaris praesentia floret” era sostanzialmente il miglior messaggio promozionale per indicare una località baciata dalla fortuna dove anche gli uomini potenti come gli imperatori trovavano positivi  presagi . L’uso dell’elce durò fino al 1600 allorquando i Capresi ritennero più  giusto dedicare il proprio stemma a un personaggio che più di Augusto aveva dato loro soddisfazione. Si trattava di quel San Costanzo che era diventato difensore dell’Isola dagli attacchi saraceni e che rimane  ancor oggi  raffigurato nel simbolo della nostra città.Pur se era un evento riconducibile a seicento anni prima, il culto del Santo era diventato così predominante da surclassare qualsiasi  imperatore romano. Per chi non conosce la storia, l’episodio che spinse i Capresi ad acclamare San Costanzo patrono dell’isola avvenne nel 991 d.c. In quel periodo le coste del centro e sud Italia erano continuamente infestate dalle incursioni di pirati saraceni che, partendo dalle loro  basi in  Sicilia devastavano le coste del Tirreno. In particolare uno dei loro capi, il pirata Boalim saccheggiava in sequenza Positano, Maiori e Minori; Capri sembra destinata a diventare inesorabilmente una delle ‘tappe’ per rimpinguare il bottino del pirata, come già successo in passato. Difronte al terrore della popolazione , solo un’anziana donna rimase tranquilla nella sua casa ad aspettare il nemico invocando l’aiuto divino. All’improvviso una visione: due creature, San Costanzo e San Severino (allora patrono di Capri) le si presentano e la rassicurano sulla sconfitta dei saraceni. La vecchia prende coraggio ed ha subito la sensazione di sentire, come tutti gli altri paesani, dei suoni di tromba provenire dalla chiesa di San Costanzo. Ecco che una improvvisa tempesta sconvolge il mare e il cielo attorno all’isola e la flotta di Boalim, presa dal turbine degli eventi, si ritrova scaraventata sulle coste della Lucania. Comprenderete quindi che difronte a tanta grazia  il povero Severino fu “ scalzato “ dal ruolo di Santo Protettore con il più dotato San Costanzo che, come detto fu scelto poi come simbolo stesso della città.Ritornando al nostro stemma va notato che il Santo è inserito  all’interno di  uno scudo. Una particolarità è la forma dello scudo detto secondo la terminologia araldica “polacco”. Lo scudo polacco, non molto comune, è caratterizzato dalla presenza di sette sporgenze, tre per ciascun lato e una al vertice inferiore. Presenta inoltre due rientranze per ciascun fianco.La descrizione ufficiale è depositata in un DPR del 28 gennaio 1938 che così lo descrive : “D’argento, alla figura di San Costanzo, benedicente, vestito alla bizantina, con sopravveste di verde cupo ed aureola, avente nella mano sinistra un pastorale d’oro. La corona murale è dorata, come da definizione di città. Il Gonfalone è invece un drappo troncato di bianco e di verde “Ben più semplice è infine il rapporto con lo stemma dell’altro comune isolano: Anacapri.  Qui lo stemma civico non si riferisce a nessun protettore ma rappresenta solamente una capra che sale su una scala a pioli, metafora dell’animale associato al nome dell’isola e della scala che è stata per secoli l’unico collegamento alla parte alta di Capri. (Ana = sopra in lingua greca + Capri).

Prec.

Il giro d’Italia a nuoto, prima tappa Capri – Positano nel servizio del TGR (Video)

Succ.

Yvonne Carbonaro presenta “Storia delle donne di Napoli” mercoledì 18 alla Mediateca M.Cacace

Articoli Correlati

CAPRI: Numero chiuso, accosti programmati e restyling del porto
Events

CAPRI: Numero chiuso, accosti programmati e restyling del porto

4 Febbraio 2023
Riposo invernale per Villa Axel Munthe
Events

Riposo invernale per Villa Axel Munthe

4 Febbraio 2023
(Video): Gianluigi Lembo a Storie Italiane, il famoso programma di Rai 1
Events

(Video): Gianluigi Lembo a Storie Italiane, il famoso programma di Rai 1

2 Febbraio 2023
TuttoHotel Awards 2023, Adalberto Cuomo del Grand Hotel Quisisana di Capri premiato come miglior giovane General Manager
Events

TuttoHotel Awards 2023, Adalberto Cuomo del Grand Hotel Quisisana di Capri premiato come miglior giovane General Manager

2 Febbraio 2023
“Il Mistero di Pamela Reynolds” Il libro di A.Corbisiero sarà presentato oggi presso la libreria The Spark a Napoli
Cultura

“Il Mistero di Pamela Reynolds” Il libro di A.Corbisiero sarà presentato oggi presso la libreria The Spark a Napoli

1 Febbraio 2023
Succ.
Yvonne Carbonaro presenta “Storia delle donne di Napoli” mercoledì 18 alla Mediateca M.Cacace

Yvonne Carbonaro presenta "Storia delle donne di Napoli" mercoledì 18 alla Mediateca M.Cacace

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Top News
Gli articoli più letti della settimana

Dalla Costa Smeralda a Capri: l’ascesa dello chef bellizzese Gaetano Ricciardiello

Dalla Costa Smeralda a Capri: l’ascesa dello chef bellizzese Gaetano Ricciardiello

6 Febbraio 2023

Fonte: Cronache di Salerno Da un'isola all'altra, dalla Sardegna a Capri: torna a "casa" lo chef salernitano Gaetano Ricciardiello. Una...

Due volte in casa il Gca!

Due volte in casa il Gca!

7 Febbraio 2023

di Massimo Lionetti Momenti intensi in arrivo per il GCA che si giocherà in casa, nelle prossime due giornate, grandi...

Capri Press, la foto del giorno by G. Rosato, ore 6.30, 7 Feb 2023

Capri Press, la foto del giorno by G. Rosato, ore 6.30, 7 Feb 2023

7 Febbraio 2023

Da Redazione Capri, La Foto del Giorno. "Cala la luna sul monte". Martedì 7 Febbraio 2023 ore 6.30, l'isola si...

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com