• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Il gusto puffo, un gelato di ieri che torna in versione Oceano e Grotta Azzurra

di Redazione
7 Agosto 2021
in Gusto
3
VISITE
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Blog Luciano Pignataro

di Marco Milano

Il grande ritorno del gelato azzurro alias il gusto puffo degli anni Ottanta. Per i nati nel secolo scorso, agosto, mese per antonomasia per un cono gelato, era appuntamento tra i tanti, colorati, gusti cremosi, per chiedere il mitico gusto puffo. Azzurro, ovviamente per l’aggiunta di coloranti, il puffo era perlopiù un gelato alla vaniglia o comunque di richiamo a quelle essenze al palato. Un boom che ha contraddistinto per anni le scelte dei bambini che, coinvolti sentimentalmente dal legame tra quel gusto di gelato e i Puffi, gli omini blu disegnati da Peyo che andavano forte in tv nella serie cartoon, ma che hanno avuto il loro successo anche nella versione fumetti e soprattutto nello sterminato mondo dei gadget, dalla collezione di tutti i Puffi in miniatura al kit scolastico, si sentivano obbligati a leccare il gusto puffo come doveroso omaggio alla quotidiana compagnia al mondo dei piccoli.

Poi tra la svolta dell’universo della pasticceria che si affrancava sempre più dai coloranti, alla ricerca di prodotti naturali per caratterizzare dolci e gelati, e una delicata questione di diritti d’autore, (la stessa che in questi anni rende complesso determinare se si può o non può battezzare i gusti Kinder, Ferrero Rocher, Pan di Stelle, Nutella e relative torte e monoporzione) il sogno di avvicinarsi con un cono al fantasioso mondo di Grande Puffo, Puffetta e Puffo Quattrocchi, è finito in soffitta. Ma l’estate 2021, seguendo un trend partito già la scorsa stagione, sta vedendo il gusto puffo affacciarsi di nuovo nelle colorate vetrine multi-gusto delle gelaterie italiane. Ad evitare la querelle marchio la scelta, spesso e volentieri, di rinominarlo diversamente, dal gusto “mare” al gusto “oceano”, sino ad “azzurro cielo” in quella carapina che ospita in realtà il gelato puffo dei mai dimenticati anni Ottanta.

Un capitolo a parte, poi, tutto riservato a Capri è l’idea che sta nascendo di fare del gelato puffo di ieri il gelato “grotta azzurra” o “isola azzurra” oggi. L’idea è sempre la stessa, si parte da quel colorato gusto della fine del secolo scorso e lo si rinomina, ricordando, of course l’inequivocabile cromatura azzurra. Ma, poi, questo gusto puffo, su quali basi si poggia? La tendenza generale, dicevamo, pur sottolineando che essendo un prodotto di fantasia, non aveva una linea guida obbligata e obbligatoria, era una base di vaniglia, ma lo strapotere degli ultimi anni del cioccolato bianco, sta portando gelatieri casalinghi e per professione a fare di quest’ultimo l’ingrediente fondamentale, magari, con la compagnia di altri ingredienti “dolcissimi”, come, per esempio l’aggiunta di miele.

Bentornato gusto puffo, dunque, o gusto oceano per i posti di mare, o grotta azzurra, esclusiva dell’isola di Capri e qualche suggerimento per la preparazione nella gelatiera di casa:

Ingredienti:

250 ml. latte intero

250 ml. panna fresca liquida

1 cucchiaino miele (o sciroppo di acero)

80 gr. di zucchero (meglio se liquido e di canna)

100 gr. di cioccolato bianco (meglio se naturale alla vaniglia bourbon) oppure in alternativa crema di yogurt bianco

colorante liquido blu per alimenti E133

Dopo aver sciolto o tritato il cioccolato bianco portarlo a fuoco lento facendo attenzione a non arrivare all’ebollizione insieme a latte, miele e zucchero. (Se si sceglie lo yogurt l’aggiunta può avvenire anche “a freddo”). Una volta ottenuto un composto e lasciato raffreddare è necessario metterlo in un recipiente aggiungendo panna e colorante blu per una breve montatura, prima di riporre in freezer.

Prec.

Imperatori al tramonto – Sabato 7 agosto, ore 17,00 a Villa Jovis con l’associazione Agragopolis

Succ.

Capri, Premio Faraglioni 2021 a Francesco De Gregori

Articoli Correlati

Dalla Costa Smeralda a Capri: l’ascesa dello chef bellizzese Gaetano Ricciardiello
Gusto

Dalla Costa Smeralda a Capri: l’ascesa dello chef bellizzese Gaetano Ricciardiello

6 Febbraio 2023
Petro’ osteria d’autore e di tradizione…contemporanea ad Avellino
Gusto

Petro’ osteria d’autore e di tradizione…contemporanea ad Avellino

4 Febbraio 2023
Il Torrone di Caltanissetta primo presidio Slow Food del 2023
Gusto

Il Torrone di Caltanissetta primo presidio Slow Food del 2023

28 Gennaio 2023
A GRANDE RICHIESTA: STORIA E RICETTA DEL CHIMICHURRI CHE A CAPRI DIVENTA “CIUM CIUM”
Gusto

A GRANDE RICHIESTA: STORIA E RICETTA DEL CHIMICHURRI CHE A CAPRI DIVENTA “CIUM CIUM”

21 Gennaio 2023
Reminder: passato il Natale, arriva l’arte del recupero in cucina
Gusto

Reminder: passato il Natale, arriva l’arte del recupero in cucina

14 Gennaio 2023
Succ.
Francesco De Gregori Premio Faraglioni 2021 – 25 agosto Certosa di San Giacomo

Capri, Premio Faraglioni 2021 a Francesco De Gregori

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Top News
Gli articoli più letti della settimana

Dalla Costa Smeralda a Capri: l’ascesa dello chef bellizzese Gaetano Ricciardiello

Dalla Costa Smeralda a Capri: l’ascesa dello chef bellizzese Gaetano Ricciardiello

6 Febbraio 2023

Fonte: Cronache di Salerno Da un'isola all'altra, dalla Sardegna a Capri: torna a "casa" lo chef salernitano Gaetano Ricciardiello. Una...

Due volte in casa il Gca!

Due volte in casa il Gca!

7 Febbraio 2023

di Massimo Lionetti Momenti intensi in arrivo per il GCA che si giocherà in casa, nelle prossime due giornate, grandi...

Capri Press, la foto del giorno by G. Rosato, ore 6.30, 7 Feb 2023

Capri Press, la foto del giorno by G. Rosato, ore 6.30, 7 Feb 2023

7 Febbraio 2023

Da Redazione Capri, La Foto del Giorno. "Cala la luna sul monte". Martedì 7 Febbraio 2023 ore 6.30, l'isola si...

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com