Fonte: Comunicato Stampa
NEL TARDO POMERIGGIO DI IERI, LA GUARDIA COSTIERA DI CAPRI HA RICEVUTO UNA RICHIESTA DI SOCCORSO DA PARTE DI UN NATANTE DA DIPORTO AFFONDATO A RIDOSSO DELL’ISOLA DI CAPRI, PRESSO LA COSIDDETTA “CALA DI MESOLA” – UNA PICCOLA CALA SITUATA A RIDOSSO DEL FORTINO DI MESOLA – NEL TRATTO DI MARE RICOMPRESO TRA CALA DEL RIO ED IL FARO DI PUNTA CARENA.
L’UNITA’, DI CIRCA 5 METRI, CON MOTORE DA QUASI 40 CAVALLI (SENZA OBBLIGO DI PATENTE NAUTICA) ERA STATA ASSUNTA IN LOCAZIONE DAGLI OCCUPANTI (UN GRUPPO DI NAZIONALITA’ ITALIANA, DI CUI TRE PERSONE DI CIRCA 40 ANNI ED UN RAGAZZO DI CIRCA 15 ANNI, TUTTI PROVENIENTE DA TORRE ANNUNZIATA) PER TRASCORRERE UNA GIORNATA AL MARE ATTORNO ALL’ISOLA DI CAPRI.
SOTTO IL COORDINAMENTO DEL REPARTO OPERATIVO DELLA DIREZIONE MARITTIMA DELLA CAMPANIA, SI DISPONEVA L’IMMEDIATA USCITA DELLA MOTOVEDETTA CP SAR 858 DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI CAPRI CHE IN POCO TEMPO GIUNGEVA IN ZONA, INTERCETTANDO I NAUFRAGHI, I QUALI ERANO STATI FORTUNATAMENTE SOCCORSI NELL’IMMEDIATO DA UN DIPORTISTA DI PASSAGGIO (M.R.), CHE PROVVEDEVA QUINDI A TRASBORDARLI SULLA MOTOVEDETTA CP SAR 858 DI CIRCOMARE CAPRI, IN BUONE CONDIZIONI DI SALUTE MA MOLTO SPAVENTATI PER L’ACCADUTO.
LA MOTOVEDETTA SAR RIENTRAVA IN PORTO CON I MALCAPITATI AL FINE DI ESPERIRE GLI ACCERTAMENTI DI RITO PER RICOSTRUIRE LA DINAMICA DELL’EVENTO E LE CAUSE DELL’AFFONDAMENTO, VEROSIMILMENTE DOVUTE AD UN’AVARIA A BORDO, PROBABILMENTE A DANNO DELLA POMPA DI SENTINA.
TRAMITE LA SALA OPERATIVA SI RIUSCIVANO A RINTRACCIARE I FAMILIARI PREOCCUPATI PER IL MANCATO RIENTRO DEI PARENTI, METTENDOLI IN CONTATTO CON GLI STESSI E SI FORNIVA OGNI ASSISTENZA DEL CASO E DI PRIMA NECESSITA’ IN FAVORE DEI NAUFRAGHI, I QUALI AVEVANO PERSO OGNI EFFETTO PERSONALE NEL CORSO DELL’AFFONDAMENTO.
INFINE, CON LA DISPONIBILITA’ DELLA NAVE VELOCE CAREMAR, SI RIUSCIVA A CONSENTIRE IL RIENTRO DEI NAUFRAGHI IN SERATA STESSA SULLA TERRAFERMA.
AL CONTEMPO, IN PIENA SINERGIA CON IL PERSONALE DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI TORRE ANNUNZIATA, SI RIUSCIVA A RINTRACCIARE IL PROPRIETARIO DEL NATANTE, NEI CUI CONFRONTI SONO IN CORSO ULTERIORI ACCERTAMENTI CONGIUNTI PER VERIFICARE L’EVENTUALE SUSSISTENZA DI CONDOTTE ILLECITE DI NATURA PENALE O AMMINISTRATIVA, QUALI IL POSSIBILE ESERCIZIO DI LOCAZIONE ABUSIVA DELL’UNITA’, OVVERO IN ASSENZA DI CONTRATTO E DI AUTORIZZAZIONE AD ESERCITARE TALE TIPO DI ATTIVITA’ DA PARTE DEL PROPRIETARIO, CONDOTTE CHE PREVEDONO INGENTI SANZIONI AMMINISTRATIVE PER OLTRE 3500 EURO.
INFINE, A CARICO DEL PROPRIETARIO ANCHE L’OBBLIGO DI RECUPERO DELL’UNITA’ OGGETTO DI AFFONDAMENTO, CHE AVVERRA’ VEROSIMILMENTE NELLE PROSSIME ORE, SEBBENE SIA STATA INTANTO VERIFICATA DA PARTE DELLA MOTOVEDETTA DI SOCCOROSO, L’ASSENZA DI INQUINAMENTI IN ATTO.
Photogallery