Fonte: comunicato stampa
NEL WEEKDEND APPENA TRASCORSO, LA GUARDIA COSTIERA DI CAPRI E’ INTERVENUTA PER DIVERSI RICHIESTE DI SOCCORSO ED ASSISTENZA: LA PRIMA, ALL’ALBA DI DOMENICA, PER UN NATANTE IN AVARIA ALLA DERIVA CON DUE PERSONE A BORDO NEL TRATTO DI MARE TRA PUNTA CAMPANELLA E SCOGLIO DEL VERVECE: SOTTO IL COORDINAMENTO DEL REPARTO OPERATIVO DELLA DIREZIONE MARITTIMA DELLA CAMPANIA, INTERVENIVA LA MOTOVEDETTA CP SAR 858 DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI CAPRI CHE INTERCETTAVA L’UNITÀ DA DIPORTO, PERSTANDOLE ASSISTENZA DURANTE IL RIENTRO DELL’UNITA’ IN PORTO, CON LA COLLABORAZIONE DEL GRUPPO ORMEGGIATORI DI CAPRI.
NEL POMERIGGIO, INVECE, IL BATTELLO GC B 123, GIA’ IN MARE DAL MATTINO PER ATTIVITA’ DI VIGILANZA PRESSO L’AREA DI MARINA PICCOLA, PRESTAVA BEN QUATTRO INTERVENTI DI ASSISTENZA AD UN UNITA’ DA DIPORTO CON PROBLEMI DI ANCORAGGIO O AI SISTEMI DI PROPULSIONE.
IN SERATA, INVECE, TRAMITE LA SALA OPERATIVA DI CIRCOMARE CAPRI, SI MONITORAVA IL RIENTRO A RIMORCHIO DI UN’UNITA’ DA DIPORTO CON MOTORE IN AVARIA, NELLO SPECCHIO DI MARE ANTISTANTE LA PENISOLA SORRENTINA CON 5 PERSONE A BORDO.
OLTRE AI NUMEROSI INTERVENTI DI SOCCORSO – IN UN WEEKEND CARATTERIZZATO DA NUMERI IMPORTANTI DI FLUSSI TURISTICI – SONO STATI ALTRETTANTI NUMEROSI GLI INTERVENTI DI PATTUGLIE TERRESTRI IN AMBITO PORTUALE PER ATTIVITA’ DI CONTROLLO E VIGILANZA, IN CUI NON SONO MANCATI VERBALI AMMINISTRATIVI PER VIOLAZIONI AD ORDINANZE DI SICUREZZA VIGENTI IN PORTO.
NELL’INTENSA ATTIVITA’ DI VIGILANZA CONDOTTA A MARE, INVECE, DAL BATTELLO DIPENDENTE GC B 123 DI RECENTE ASSEGNAZIONE, E’ STATO PRESIDIATO IL BACINO PORTUALE E L’AVAMPORTO NELLE ORE DI MAGGIOR AFFLUENZA, AI FINI DELLA REGOLARITA’ DEL TRAFFICO PORTUALE, CON DIVERSE SORTITE PRESSO MARINA PICCOLA, A SEGUITO DI NUMEROSE SEGNALAZIONI DI UNITA’ SOTTOCOSTA, E PER LE CUI MISURE DI CONTRASTO, E’ STATA GIA’ DA TEMPO RICHIESTA L’INSTALLAZIONE DELLE PREVISTE BOE/BARRIERE GALLEGGIANTI A CURA DELLA LOCALE AMMINISTRAZIONE COMUNUALE, SECONDO LE PREVISIONI DI CUI ALLA VIGENTE ORDINANZA DI SICUREZZA BALNEARE, QUALE IMPRESCINDIBILE MISURA IN GRADO DI ARGINARE CON EFFICACIA IL FENOMENO DELLE UNITA’ SOTTO COSTA ED IMPEDIRE FISICAMENTE L’AVVICINAMENTO DELLE UNITA’ NELLA FASCIA ATTIGUA ALLA COSTA.
NELL’AMBITO DI TALE COMPLESSA ATTIVITA’, IN RAGIONE DELL’IMPONENTE NUMERO DI UNITA’ IN MARE, SONO STATI ELEVATI NUMEROSI VERBALI AMMINISTRATIVI A CARICO DI DIPORTISTI PER SVARIATE MIGLIAIA DI EURO DI SANZIONI AMMINISTRATIVE.
DA SEGNALARE, ANCHE NUMEROSI VERBALI CONTESTATI PER ORMEGGI IN ZONE VIETATE E PER CASI DI INTRALCIO IN AMBITO PORTUALE, DI CUI GIOVA RICORDARE IN FAVORE DI TUTTA L’UTENZA DIPORTISTICA (SIA DIRETTA AL PORTO TURISTICO, CHE AI POSTI BARCA PRESENTI IN PORTO), L’IMPORTANTE DIVIETO DI NON ATTENDERE IN SOSTA ALL’INTERNO DEL BACINO PORTUALE, CON OBBLIGO DI RESTARE A 400 METRI DALL’IMBOCCATURA, FINCHE’ NON SI RICEVE L’AUTORIZZAZIONE ALL’INGRESSO DA PARTE DEL PORTO TURISTICO, PENA INGENTI SANZIONI AMMINISTRATIVE O, NEI CASI PIU’ GRAVI, DENUNCIA PENALE PER INOSSERVANZA DI NORME INERENTI LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE.
TRA I VERBALI ELEVATI IN PORTO, ANCHE UNA SANZIONE A CARICO DI UN UTENTE SORPRESO CON LA PROPRIA CANOA A REMI, IN TRANSITO NEL PORTO.
INFINE, NEL CORSO DEGLI ULTIMI GIORNI, SANZIONATI DUE DIPORTISTI PER MANCANZA DI ASSICURAZIONE E PATENTE NAUTICA A BORDO, ELEVATE ANCHE DUE SANZIONI AMMINISTRATIVE A CARICO DI COMPAGNIE DI NAVIGAZIONE PER MANCANZA DI PERSONALE D’ASSISTENZA IN BANCHINA E PER INOSSERVANZA DI ORDINANZE DELL’AUTORITA’ MARITTIMA IN MATERIA DI SICUREZZA, OLTRE A DUE INGENTI SANZIONI A CARICO DI CONCESSIONARI IN AMBITO PORTUALE, PER UN AMMONTARE TOTALE DI QUASI DIECIMILA EURO DI SANZIONI.