• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

SCOSTUMATE ARRIVA A CAPRI IL 2 LUGLIO PER LA PRESENTAZIONE LIMONATA, CAPRESE & BOLLICINE PRESSO IL BAR FUNICOLARE IN PIAZZA DIAZ

di Redazione
1 Luglio 2021
in Cultura
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
0
2
VISITE
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Roma, 30 giugno 2021 – È uscito il 1° giugno il libro “Scostumate”, scritto da Paola Jacobbi e curato da Ildo Damiano, edito daSperling & Kupfer, sulla storia del beachwear e di Marisa Padovan, imprenditrice avanguardista che a partire dagli anni ’60 crea e realizza capi di lingerie, costumi da bagno e abbigliamento da mare con le regole dell’Haute Couture. Il suo percorso creativo si intreccia con la storia del nostro Paese e con il vissuto delle dive, protagoniste di più epoche.

Oggi, insieme a Marisa, la figlia Flavia ha la sua linea Flavia Padovan formata da capi di beachwear, costumi e abiti prêt-à-porter come l’iconico abito Flavia che non si stropiccia ed è perfetto per ogni occasione.

EVENTI DI PRESENTAZIONE

Flavia Padovan, insieme a Paola Jacobbi e Ildo Damiano, presentano il libro venerdì 2 luglio a Capri durante l’esclusivo evento Limonata, Caprese & Bollicine, introdotto e moderato da Eliana Miglio. La presentazione alle ore 19.30 presso il Bar Funicolare sito nella bellissima piazzetta Armando Diaz con la meravigliosa vista panoramica sul mare.

Il libro era stato presentato lo scorso 15 giugno nel dehor dello stellato Ristorante di Carlo Cracco in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano e in anteprima a Roma nella splendida Terrazza Civita di piazza Venezia il 27 maggio, lo stesso giorno in cui nel 1967 fu inaugurata la storica boutique di via delle Carrozze.

LA TRAMA

Nei pochi centimetri di stoffa di un costume intero o di un bikini c’è un mondo. E c’è una storia, quella di Marisa Padovan, che del creare costumi da bagno ha fatto un’arte. Un’arte apprezzata dalle star del cinema e dalle principesse ma anche da tante donne che, in quel momento, durante la famigerata “prova costume” si denudano, letteralmente, per provare il bikini che porteranno al mare, e si spogliano anche un po’ delle loro insicurezze. Per anni, nel suo negozio di Roma, aperto nel 1967, Marisa le ha accolte e ha raccolto le loro confidenze “scostumate”. Ma soprattutto, l’attività di Marisa si è intrecciata con i cambiamenti sociali avvenuti da un decennio all’altro, con l’alzarsi e abbassarsi di asticelle che, proprio come le misure di un bikini, hanno segnato le mutazioni del gusto, del senso del decoro e dello scandalo. Le immagini dell’inserto, con i bozzetti dei costumi e le foto delle star, ne danno un assaggio.

Alcuni temi del libro:

Ø  Una storia di imprenditoria femminile che parte nel 1967, anno in cui apre la boutique di via delle Carrozze a Roma, e prosegue attraverso le creazioni di Flavia Padovan, figlia di Marisa: «Il commercio è stato rivoluzionato da un'”epidemia” di catene tutte uguali. La globalizzazione ci fa acquistare ovunque le stesse cose, a Shanghai come a Rio de Janeiro. Siamo circondati da troppi oggetti indistinguibili, prodotti in massa per una massa che, appunto, non distingue. Siamo soffocati da materiali a basso prezzo e deperibili per consumi rapidi. Siamo acquirenti di capi d’abbigliamento che si comprano con un clic, realizzati con stoffe che non si toccano più. Tutto è così esageratamente abbondante e veloce da essere sempre meno sostenibile. Ecco, adesso, per la durata di queste pagine, respirate a fondo, cancellate tutto quello che vi circonda ed entrate con me nel mondo di Marisa Padovan, in via delle Carrozze. Il negozio e i laboratori si trovano oggi ai numeri 81-82, sempre a pochi metri da dove tutto iniziò. E a pochi passi da piazza di Spagna. È Roma, è il cuore di Roma, un cuore di pietra calda che promette fasti e libertà. Con le sue vetrine affacciate su questa strada, inizialmente Marisa ha creato e realizzato centinaia di capi di lingerie e di abbigliamento pensato per essere indossato in casa: meravigliosi kimono, abiti lunghi con drappeggi e pizzi macramè, camicie da notte molto sexy con tessuti preziosi di seta arricchiti da ricami, baby doll ricercatissimi, liseuses fatte a crochet e négligé di varie lunghezze in tessuti esclusivi. Qualche tempo dopo si è specializzata soprattutto in costumi da bagno e abbigliamento da mare su misura e in esclusiva per clienti facoltose e, spesso, anche molto famose. Pezzi unici, realizzati con materiali preziosi che Marisa acquistava senza chiederne il prezzo, applicando al mondo del beachwear le regole dell’alta moda e del lusso» (tratto da “Scostumate”).

Ø  Marisa Padovan è stata una pioniera perché sin da quando ha iniziato a occuparsi di costumi da bagno ha avuto in mente come modello la Haute Couture. Partiva da modelli base che modificava addosso alle clienti. Ha iniziato a usare tessuti insoliti e unici che nessuno prima di lei aveva pensato per i costumi da bagno: trame a pizzo, a nido d’ape, tulle con pois in rilievo ma anche tessuti tecnici idrorepellenti, gommati (usati sino a quel momento solo per l’abbigliamento sportivo). Lavorava sui dettagli di ogni pezzo, rendendolo unico.

Ø  Alcune fasi significative del beachwear:

            – Negli anni Settanta, anni di tessuti lucidi e colori accesi, Marisa introduce l’ottoman spalmato ed elasticizzato per ottenere l’effetto sirena.

            – Negli anni Ottanta ha iniziato a utilizzare anche lo chiffon plissettato a tinte unite o sfumate, che si può lavare innumerevoli volte senza che perda le sue pieghe, e inventa il costume intero con le spalline imbottite, esattamente come le giacche di tendenza nel periodo. All’interno dei costumi usa spesso una costruzione di nervature, anche queste tipiche degli abiti da sera di alta moda. La ricerca di dettagli sorprendenti è parte integrante del suo progetto: canottiglie, paillettes e jais vengono ricamati su costumi e trattati per essere idrorepellenti e resistenti a sole e salsedine. Per trovare elastici formidabili, si spinge fino in Giappone e porta in Italia materiali inediti.

            – Negli anni Novanta i costumi si sgambano sempre di più: Marisa slancia la figura delle clienti rifinendo sgambature e scolli con smerli strategici.

            – A partire dal Duemila usa le nuove tecnologie, stampando in 3D le fantasie più diverse e arrivando così al costume dipinto a mano.

            – Oggi la storia prosegue insieme a Flavia Padovan che firma una sua linea:

«Sono figlia d’arte e ne vado fiera, ma sono anche molto orgogliosa di aver lanciato questa “costola” del mondo Padovan per conto mio, con uno scopo ben preciso: fare una linea più giovane e meno costosa, per espandere il brand. […] Nel mio caso, poi, io volevo cambiare, almeno in parte, la natura storica della sua attività: non più solo capi su misura, non più un unico negozio. Nel 2019 ho aperto a Milano, sto per aprire a Capri e a Porto Rotondo, ho corner in molti negozi multimarca a Parigi, Saint Barth, Mykonos, Atene… Oggi è diventato possibile: le due linee (Marisa Padovan Atelier e Flavia Padovan) coesistono e si completano. Io ho scelto di usare il cognome di mia madre non solo, come si potrebbe pensare, per motivi di marketing. È per l’affetto che mi lega a lei e per rendere omaggio alla sua storia eccezionale, di donna indipendente e coraggiosa» (tratto da “Scostumate”).

Ø  Costumi da bagno e beachwear: istruzioni per l’uso. I consigli di Flavia e Marisa Padovan su come affrontare la “prova costume” e i consigli pratici per ogni tipologia.

Ø  Gli aneddoti e le curiosità sulle dive e i volti noti che hanno indossato e indossano il beachwear Padovan: dall’infanta di Spagna Beatrice di Borbone a Catherine Spaak, Virna Lisi, Audrey Hepburn, Elisabeth Taylor. Oggi, Laura Pausini, Ilary Blasi, Sabrina Ferilli e molti altri.

Ø  Il costume da bagno e il cinema: dall’iconico costume di Ursula Andress in “007” al guardaroba estivo di Elena Sofia Ricci nel film “Loro”, dove ha interpretato Veronica Lario, storica cliente della boutique Padovan.

GLI AUTORI

Paola Jacobbi, giornalista, scrittrice e docente di Storia dello spettacolo, scrive per testate italiane e straniere: Grazia, Il venerdì di Repubblica, Marie Claire, Harper’s Bazaar, Rolling Stone, The Telegraph. Per Sperling & Kupfer ha pubblicato Voglio quelle scarpe!, Pazze per le borse! e Sotto i tre carati non è vero amore.

Ildo Damiano è giornalista, stylist, docente, opinionista televisivo, esperto di moda e costume. Ha collaborato con le più importanti televisioni, radio e riviste italiane: Grazia, Vanity Fair, Elle, L’Espresso, Il Messaggero. È stato fashion director di GQ Italia.

Sui social è @dieciminutidiapplausi

Prec.

MONTECASSINO IN FESTA PER “LA STRADA DI PIETRA”

Succ.

Scuola: Axel Munthe incontra Elsa Morante

Articoli Correlati

Giuseppe Salvia nel ricordo dei figli «Nostro padre tolse potere a Cutolo, tutti ne ricordano il sacrificio»
Cultura

La storia (dimenticata) di Giuseppe Salvia nell’80* anniversario della sua nascita

22 Gennaio 2023
Al Mann di Napoli la mostra fotografica dedicata al celebre medico svedese Axel Munthe
Cultura

Al Mann di Napoli la mostra fotografica dedicata al celebre medico svedese Axel Munthe

17 Gennaio 2023
I giardini di Augusto gratis in inverno
Cultura

Appello al ministro Sangiuliano: via le barriere dai siti culturali di Capri

11 Gennaio 2023
La Lettura della Domenica di Luigi Lembo – Il racconto di Vincenzino
Cultura

Bruno Pisaturo e I giardini del fascino: Mona von Bismarck icona di stile a Capri

5 Gennaio 2023
Sversamenti ridotti, acque limpide a Capri: serva da monito futuro
Cultura

Storia caprese di Mona: sesso, miliardi ed ecologia

4 Gennaio 2023
Succ.
Scuola: Axel Munthe incontra Elsa Morante

Scuola: Axel Munthe incontra Elsa Morante

Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Quisisana
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com