• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

“Italiani in Cina” alla Certosa. Grande successo per l’installazione di Gianluca Gingolani organizzata dall’Istituto Confucio di Napoli.

di Redazione
9 Ottobre 2012
in Events
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
0
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro


Anna Maria Boniello. Capri – Alla Certosa di San Giacomo si respirava aria d’Oriente, ieri mattina, con la Cina vista attraverso gli occhi e le memorie di intellettuali italiani dello scorso secolo come Curzio Malaparte, Maria Antonietta Macciocchi e Pietro Corradini. Questo il tema della mostra organizzata nella Certosa di Capri dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Napoli l’Orientale. Un’installazione multimediale dell’artista Gianluca Cingolani che si è inaugurata ieri nel trecentesco monumento caprese alla presenza di un folto pubblico di italiani e cinesi, ed importanti esponenti del mondo della cultura e delle istituzioni. Un incontro che ha voluto tracciare un ponte fra l’Italia ed il paese asiatico, con gli ospiti che sono stati salutati con il dono di monete portafortuna cinesi e della yuebing, il dolce tradizionale della Festa d’Autunno, che ricorre proprio in questi giorni, da parte giovani che indossavano costumi tradizionali dell’Opera di Pechino, donati dal Governo Cinese all’Istituto Confucio di Napoli, presieduto dalla Professoressa Anna Maria Palermo che ha introdotto la mostra nella conferenza all’interno della Chiesa della Certosa, dove hanno preso la parola le autorità a partire dall’ospite d’onore il Prof. Wang Liming, membro dell’Assemblea del Popolo, ovvero il governo cinese, e componente della Commissione legislativa, l’organo che ha il compito di redigere la costituzione della nuova Cina. Il sovrintendente per il Patrimonio Storico, artistico ed etnoantropologico della Città di Napoli Fabrizio Vona ha preso la parola, seguito dal Sindaco di Capri Ciro Lembo,dal Rettore dell’Università degli Studi l’Orientale Lida Viganoni, e dalla professoressa Carla Salvaterra, Prorettore per le relazioni internazionali dell’Università di Bologna. Interventi che hanno ribadito l’importanza delle relazioni fra l’Italia e la Cina, e l’influenza che il colosso orientale ha avuto su intellettuali italiani di grande calibro, protagonisti del viaggio della memoria dell’esposizione: Maria Antonietta Macciocchi, Pietro Corradini e Curzio Malaparte, lo scrittore “caprese d’adozione”, che affascinato dalla Cina che visitò nel corso del suo viaggio del 1957, nelle sue volontà testamentarie indicò proprio la Repubblica Popolare Cinese come destinatario della sua celeberrima dimora caprese, “casa come me” a picco sulla roccia di Punta Massullo. E le suggestioni degli illustri intellettuali, con video, segni, ed immagini fotografiche hanno tracciato l’ itinerario multimediale all’interno del Chiostro Piccolo della Certosa, dal titolo “Italiani in Cina, Note di Viaggio fra il visibile e l’invisibile”, che attraverso degli spezzoni di filmati proiettati da maxischermi, ha accompagnato i visitatori lungo i portici del chiostro, in un ideale percorso virtuale fra l’Italia e la Cina, delimitato da lunghi rotoli con illustrazioni dell’artista, che dividendo in blocchi il tracciato, rappresentavano appunto un viaggio fra il visibile e l’invisibile fra due paesi così lontani come l’Italia e la Cina, in un contesto “site-specific”, sapientemente integrato con la conformazione architettonica del Chiostro Piccolo, con gli ospiti che sono stati guidati nel percorso dalla professoressa Marina Timoteo dell’Università di Bologna che ha collaborato con L’Orientale di Napoli alla realizzazione della mostra che sarà visitabile fino a lunedì 8 Ottobre dalle 9.00 alle 14.00. E con l’installazione di Cingolani, che aperto gli eventi culturali di Ottobre, lo spirito di Malaparte torna ad aleggiare sull’isola da lui amata, che proprio la settimana scorsa ha omaggiato la figura dell’ “Arcitaliano” con la riedizione del premio a lui intitolato, dopo 15 anni di assenza dalla scena culturale isolana.

Prec.

“Occhi Aperti”: dal 12 ottobre l’evento contro la camorra targato Capri Art Film Festival

Succ.

Una piazzetta intitolata a Totò, imperatore a Capri. Il 20 ottobre inaugurazione a Marina Piccola

Articoli Correlati

Capri: Meeting Ricerca Bioetica e Diritti Umani sul tema dell’End of Life
Events

Capri: Oggi, Pulcinella arriva nella tendostruttura nei Giardini

2 Febbraio 2023
(Video): Gianluigi Lembo a Storie Italiane, il famoso programma di Rai 1
Events

(Video): Gianluigi Lembo a Storie Italiane, il famoso programma di Rai 1

2 Febbraio 2023
Progetto per una cultura comune sul processo telematico, se ne discuterà a Capri sabato 10 ottobre
Events

Il nobile gioco degli scacchi sarà al centro di un incontro con bambini e ragazzi, oggi pomeriggio, 4 feb, ore 17 nei Giardini della Flora Caprense

2 Febbraio 2023
TuttoHotel Awards 2023, Adalberto Cuomo del Grand Hotel Quisisana di Capri premiato come miglior giovane General Manager
Events

TuttoHotel Awards 2023, Adalberto Cuomo del Grand Hotel Quisisana di Capri premiato come miglior giovane General Manager

2 Febbraio 2023
Isola di Capri: Appello e richiesta arrivano da Capri per aiutare l’Ucraina
Events

Isola di Capri: Appello e richiesta arrivano da Capri per aiutare l’Ucraina

31 Gennaio 2023
Succ.
Una piazzetta intitolata a Totò, imperatore a Capri. Il 20 ottobre inaugurazione a Marina Piccola

Una piazzetta intitolata a Totò, imperatore a Capri. Il 20 ottobre inaugurazione a Marina Piccola

Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Quisisana
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Top News
Gli articoli più letti della settimana

Nessun contenuto

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com