• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Multe e tolleranza zero, si prospetta un’estate rovente a Capri

di Redazione
11 Maggio 2011
in Events
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
0
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Anna Maria Boniello. Capri – Le multe ai bar della piazzetta, che hanno superato i confini stabiliti dal Comune fanno presagire un’ estate rovente. A dare il via sono state le ordinanze sul prelievo del DNA ai cani e quella anti rumore che fissa rigidi paletti alle aperture dei cantieri edili, sino al ticket d’ingresso ad uno dei più visitati siti dell’isola, quale quello dei Giardini Di Augusto. Quest’ultima però non ha sortito l’effetto bomba negativo, perché ha già fatto entrare nelle casse del Comune diverse migliaia di euro che andranno a rimpinguare il bilancio comunale, insieme agli oltre 500.000 euro l’anno che già il Comune introita dalle tasse di occupazione del suolo pubblico che quest’anno hanno subito un aumento del 30% rispetto agli anni precedenti. Forse saranno i tagli dovuti alla Finanziaria o le nuove frontiere del Federalismo Fiscale che impone ai comuni di reperire fondi all’interno del territorio. Sino a qualche anno addietro infatti il suolo pubblico veniva stabilito con altri criteri, alle origini secondo il numero degli abitanti, che comportava tasse irrisorie, poi arrivò il canone di concessione che fece balzare in avanti i costi a metro quadro, tanto che si arrivò addirittura ad una serrata di tutti gli esercizi commerciali, per finire poi con un accordo che è durato sino all’ingresso del Cosap nel 2001. Con il canone di occupazione suolo aree pubbliche, ogni comune può stabilire quanto farsi pagare per l’occupazione dei suoli, e sull’isola azzurra da dieci anni si è intrapresa questa strada. La concessione viene rinnovata ogni anno e prevede però rigide norme come quella di non poter sconfinare dallo spazio occupato ed è lo stesso comune a provvedere ogni inizio estate a tracciare i confini con una larga striscia di vernice bianca, e da quella è impossibile “evadere”. Ai Vigili ovviamente è demandato il compito di controllare, e se un tavolino mediamente, secondo le ore del giorno, può fruttare dai 20 ai 40 euro per quattro persone all’ora del breakfast, e dai 40 ai 50 all’ora dell’aperitivo, la sera, nello spazio di tempo più chic ed ambito, nell’attesa di andare a cena, o al rientro dal ristorante alla moda, si può arrivare, per i più azzardati, dai 50 euro ai 100 e più euro, se ad occupare il tavolino sono quattro persone, se si sorseggia un whisky o un cognac invecchiato o un bicchiere di vino o una coppa di champagne. Supera ogni previsione di costo chi invece è fanatico delle bollicine e preferisce brindare con gli amici con una bottiglia di Crystal al tavolo spendendo 400 euro. Ovviamente i bar della piazzetta sono quelli più tassati : il costo di 1 metro quadro è di circa 400 euro all’anno e l’importo più caro è quello che paga il Gran Caffè che occupa circa 90 metri quadrati, a metà strada è il Piccolo Bar con poco più di 50 ed il Bar Caso con circa 44 metri, mentre il Bar Tiberio, ai bordi delle scale della chiesa, occupa appena 42 metri quadrati. Non sarà quindi la multa di 25 euro una tantum a fare impallidire i proprietari dei locali, anche se è apparso a molti esagerato il rigore che è stato applicato in una tranquilla domenica di Maggio, in pieno giorno, quando sicuramente dopo l’ora dell’aperitivo, passate le 13.00 il salotto del mondo appare semivuoto. Forse, secondo qualcuno, si vogliono dare avvisaglie di un giro di vite che potrebbe avvenire ogni fine settimana. Il Sindaco assicura che non si tratta di un eccesso di rigore, ma della volontà di voler gestire l’ordine pubblico, specialmente nelle ore di punta, quando il passaggio di turisti e isolani che arrivano con la Funicolare si blocca in quel piccolo corridoio di strada che sbuca dall’arco dell’antica porta d’accesso al paese, come anche in altri punti della piazza. In questi percorsi, dice Lembo, dobbiamo trovare il sistema di agevolare il transito ed eliminare lo sconfinamento dei tavolini, o con fioriere o con cordoni in stile marinaro e bastoni rimovibili.

Prec.

Il giardino di Villa San Michele nella top ten dei parchi più belli d’Italia.

Succ.

Periscopio da Capri : Una domenica all’insegna dell’arte e della natura, di Valentina Coppola

Articoli Correlati

CAPRI: Numero chiuso, accosti programmati e restyling del porto
Events

CAPRI: Numero chiuso, accosti programmati e restyling del porto

4 Febbraio 2023
Riposo invernale per Villa Axel Munthe
Events

Riposo invernale per Villa Axel Munthe

4 Febbraio 2023
(Video): Gianluigi Lembo a Storie Italiane, il famoso programma di Rai 1
Events

(Video): Gianluigi Lembo a Storie Italiane, il famoso programma di Rai 1

2 Febbraio 2023
TuttoHotel Awards 2023, Adalberto Cuomo del Grand Hotel Quisisana di Capri premiato come miglior giovane General Manager
Events

TuttoHotel Awards 2023, Adalberto Cuomo del Grand Hotel Quisisana di Capri premiato come miglior giovane General Manager

2 Febbraio 2023
Isola di Capri: Appello e richiesta arrivano da Capri per aiutare l’Ucraina
Events

Isola di Capri: Appello e richiesta arrivano da Capri per aiutare l’Ucraina

31 Gennaio 2023
Succ.
“I segreti di Villa Jovis” chiude l’edizione 2011 de “Il Salotto Caprese” del Centro Ignazio Cerio.

Periscopio da Capri : Una domenica all'insegna dell'arte e della natura, di Valentina Coppola

Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Quisisana
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Top News
Gli articoli più letti della settimana

Nessun contenuto

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com